• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

FANODEMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Attidografo ateniese della seconda metà del sec. IV a. C., padre dello storico Diillo (v.). È nota di lui, oltre a un'Attide, in almeno nove libri, di cui restano scarsi frammenti, una storia dell'isola [...] der griechischen Litteratur, 6ª ed., II,1, Monaco 1920, p. 110, n. 3. Un nuovo frammento pubblicato da R. Wünsch, in Jahrb. für class. Philologie, Suppl., XXVII (1902), p. 119. V. inoltre L. Malten, in Hermes, LVII (1918), p. 171 (su F. e Callimaco). ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – PARIGI – HERMES

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (v. vol. IV, p. 289) P. Moreno La conoscenza della personificazione si è giovata della scoperta di un'iscrizione relativa al culto (v. vol. VII, p. 1116, s.v. [...] il concetto di Chàris e d'altra parte credeva alla soluzione del quadro con un colpo di spugna, alla felicità del momento ispirato da Hermes e da K.: aveva fede in ciò che si produce da sé. La figura di Akmè poteva indicare che l'artista nel momento ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] Antinoitica (Porta del Sole e Porta della Luna). Con Marco Aurelio l'intersezione fra la Strada Antinoitica e il dròmos di Hermes sarà evidenziata da un tetrastilo, il più antico e il più grande mai sorto in Egitto; sarebbero a esso pertinenti parti ... Leggi Tutto

MAFFII, Maffio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio Maddalena Carli Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] , pp. 164 s., 174; A. Hermet, La ventura delle riviste, Firenze 1941, p. 34; La cultura italiana del '900 attraverso le riviste. "Leonardo" "Hermes" "Il Regno", a cura di D. Frigessi, Torino 1960, pp. 14 n., 51 n., 54 e n., 56, 58, 77 n., 433, 642 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECESSIONE AVENTINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFII, Maffio (3)
Mostra Tutti

BUON PASTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUON PASTORE L. Rocchetti Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo). Tratta [...] concetto di Cristo come pastore della Chiesa. Il primo tipo si riallaccia alle figurazioni pagane, delle quali è esempio antico lo Hermes crioforo di Tanagra, e alla leggenda narrata da Pausania (ix, 22, 1). Il tipo artistico della figura, criofora o ... Leggi Tutto

PHENEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHENEOS (Φενεός, Pheneum) Red. Antica città nella parte N-E dell'Arcadia, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; ai tempi di Strabone e [...] e si diceva dedicata da Ulisse; nella città bassa lo stadio, le tombe di Iphikles e di Mirtilo; il naòs di Hermes con una statua litica, opera dello scultore Eucheir ateniese, figlio di Euboulides. Un altro santuario era quello di Demetra Eleusinia ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) L. Catteruccia 6°. - Scultore di Atene, figlio di Timarchides, vissuto tra la fine del sec. II e il principio del I a. C. Con il fratello Polykles lavorò a Roma, dove fece le immagini [...] con la base iscritta col suo nome e con quello del nipote, pure Timarchides: il corpo del giovane riproduce il tipo dell'Hermes prassitelico. Bibl.: C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 1000, s .v., n. 161; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913 ... Leggi Tutto

SIDERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDERÒ (Σιδηρώ) E. Paribeni È la seconda moglie dell'empio re Salmoneo, ella stessa in conformità del suo nome ferreo e crudele, doveva apparire nella tragedia di Sofocle Tyrò come la persecutrice della [...] 'arula di Medma con la storia di Tyrò, dove figura a terra il corpo esanime della crudele regina punita. Bibl.: Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 815, s. v.; K. Robert, in Hermes, LI, 1916, p. 273 ss.; Zwicker, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 2212. ... Leggi Tutto

THOT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOT S. Donadoni Una delle grandi divinità dell'Egitto antico. Forse nasce dalla combinazione sincretistica di due diversi dèi, come risulta specialmente evidente proprio dalla sua tipologia: il dio [...] che, nelle rappresentazioni ufficiali, conta gli anni di regno del sovrano, e ne scrive gli annali. Centro del suo culto e località dove sorgeva il suo principale santuario è Hermopolis (v.). Bibl.: P. Boylan, Thot the Hermes of Egypt, Oxford 1922. ... Leggi Tutto

Spazio, la conquista dello

Enciclopedia del Novecento (1989)

Spazio, la conquista dello Paolo Santini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale.  3. Lo Spacelab.  4. I sistemi europei di trasporto spaziale.  5. Le stazioni spaziali.  [...] mese nel caso di voli indipendenti e fino a tre nel caso di missioni in collegamento con le stazioni spaziali. L'Hermes è anche dotato di un sistema di propulsione proprio, che gli consentirà di modificare sensibilmente la sua orbita e di scegliere ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – SATELLITI ARTIFICIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali