• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus) L. Rocchetti* Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] una statua acefala femminile, una statua di Marsia appeso all'albero con tracce di color rosso sul corpo, e un rilievo con Achebo, Hermes e le Ninfe, del II sec. a. C. Il Newton, escludendo il luogo del Castello di S. Pietro, pone il palazzo reale in ... Leggi Tutto

KERBAKER, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

KERBAKER, Michele Ambrogio BALLINI Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] oro, ivi 1895; Il Dio Agni nel Rigveda, ivi 1896; Varuna, Genio del cielo sidereo, ivi 1901; Savitri e Alcesti, ivi 1875; Hermes, ivi 1877; Marsia, ivi 1888; Il Bacco indiano nelle sue attinenze col rito e col culto dionisiaco, ivi 1905; Sommario del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERBAKER, Michele (2)
Mostra Tutti

PAPINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINI, Giovanni Scrittore e poeta, nato a Firenze il 9 gennaio 1881. Nel 1903, già fornito di una cultura superiore agli studî scolastici compiuti, fonda con G. Prezzolini e altri amici il Leonardo, [...] Prende origine dal Leonardo del P., dal Regno di E. Corradini, di cui il Papim fu per qualche tempo redattore, e dall'Hermes di G.A. Borgese il movimento filosofico, letterario e politico che si svolse in Firenze nei primi anni di questo secolo e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] il paidotrìbes (a Teos ed a Mileto, nella p. dei fanciulli: fine del III sec. a. C.). Divinità della p. è Hermes; inventrice delle regole della lotta sarebbe stata Palaistra, figlia (Philostr., Imag., 32) o amante (Serv., Ad Aen., viii, 138) di ... Leggi Tutto

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] di strappargli i suoi giavellotti, mentre da sinistra Diomede lo minaccia con la lancia e cerca di togliergli la spada; assistono Hermes ed Atena. La stessa scena è ripetuta su una oinochòe a figure nere dell'Ashmolean Museum. Su un cratere lucano da ... Leggi Tutto

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] Zosimi et Amm. de bello a Juliano imp. cum Persis gesto relationes, Bonn 1870, p. 99) e del Seeck (Zur Chronologie, in Hermes, XLI, 1906, p. 481). Manoscritti. - Il testo attuale di A. deriva da un archetipo oggi perduto sul quale furono esemplati: a ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

ASIANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Conviene, come per l'Atticismo (v.), tener distinto il senso grammaticale da quello retorico di questo termine. Il primo è più antico: già grammatici del periodo ellenistico oppongono al corretto uso [...] è detto, si hanno in Seneca padre. Bibl.: L'asianismo lessicale fu scoperto, si può dire, da K. Latte, in Hermes, 1915, 387. Per l'asianismo stilistico, retorico è fondamentale Norden, Die antike Kunstprosa, 126 segg. e passim (ha aggiunto Eraclide ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTIOCO DI COMMAGENE – PERIODO ELLENISTICO – CECILIO DI CALATTE – PROVINCIA D'ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIANISMO (1)
Mostra Tutti

ARISTOMENE

Enciclopedia Italiana (1929)

Eroe della seconda guerra messenica, che terminò con la fine del sec. VII a. C. Egli avrebbe eccitato alla ribellione i Messeni ridotti in condizioni d'iloti dalla guerra di conquista operata dagli Spartani [...] . regum et ducum, 23 (Moralia, p. 194 B). Bibl.: Per la cronologia, v. B. Niese, in Hermes, XXVI (1891), pp. 1-32; E. Meyer (contro lo Schwartz, in Hermes, XXXIV, 1899, p. 429), Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle 1899, p. 544; J. Beloch, in ... Leggi Tutto
TAGS: VALERIO MASSIMO – LEOTICHIDA – STRASBURGO – ARISTODEMO – ANASSILAO

LOVEGROVE, Ross

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LOVEGROVE, Ross Ivo Caruso Designer gallese, nato a Cardiff il 16 agosto 1958. Esponente di rilievo del design contemporaneo, si è distinto per un originale linguaggio progettuale capace di coniugare [...] Nouvel, Martine Bedin e Gérard Barrau è stato membro dell’Atelier di Nîmes svolgendo attività di consulenza per Cacharel, Louis Vuitton, Hermes e Dupont. Nel 1990 ha fondato lo Studio X (ora Lovegrove Studio) con sede a Londra. Il suo lavoro è stato ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO ARCHITETTONICO – DISEGNO INDUSTRIALE – ENERGIE RINNOVABILI – GENERATORI EOLICI – PHILIPPE STARCK

CENTESIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] 1928-29; Leist, ibid., II, col. 2272; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 180; Th. Mommsen, in Hermes, XII, p. 93 segg.; R. Cagnat, Imposte indirette presso i Romani, in Bibl. di storia economica di V. Pareto, V, pp. 666 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – ALESSANDRO SEVERO – ECONOMIA POLITICA – CALIGOLA – TIBERIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali