• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] Afaridi. Ricordiamo fra le rappresentazioni vascolari del mito: a) anfora a figure nere di Amasis al museo di Berlino (n. 1688), con Hermes fra Apollo e I.; b) psyktèr a figure rosse del Pittore di Pan, da Agrigento, a Monaco (n. 2417), con un fregio ... Leggi Tutto

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] che in questo caso sostituisce il giunco, nell'altra sua mano). Una moneta di Settimio Severo da Adrianoi mostra sul retro Hermes stante, con nella destra una borsa, nella sinistra un caduceo e una clamide; davanti a lui appare il R. col braccio ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 2°. - Supposto scultore greco di Nicomedia, figlio di Boethos, fratello di Menodotos, del II o, più probabilmente, I sec. a. C., autore di una statua ora perduta, replica [...] di Nicomedia e figlio di Boethos. D. firma anche, con l'identico patronimico e senza etnico, una statua di Hermes proveniente da Gaeta (essa pure nota solo attraverso Pirro Ligorio), generalmente ritenuta falsa. Le maggiori difficoltà riguardano l ... Leggi Tutto

MITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITOS (Μίτος) S. de Marinis Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] d'accordo nel riconoscere una certa tendenza alla caricatura nell'espressione di alcuni dei personaggi. Bibl.: O. Kern, Die böotischen Kabiren, in Hermes, XXV, 1890, p. 1 ss.; W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1894-97, c. 1409, s. v. Krateia; O. Kern ... Leggi Tutto

SERAMBOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAMBOS (Σήραμβος) M. Zuffa Scultore bronzista di Egina, probabilmente dell'ultimo arcaismo. Eseguì in Olimpia la statua di Agiadas, un eliaco vincitore nel pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 10, 9), [...] 585; G. Hyde, De Olimpionicarum statuis, Halis Saxornum 1902, p. 44; W. Gurlitt, Über Pausanias, Gratz 1890, n. 419, n. 31; C. Robert, in Hermes, XXXV, 1900, p. 174; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1663, s. v., n. 2; M. Bieber, in Thieme ... Leggi Tutto

DEMOCRITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] - Per l'etica: F. Lortzing, Über die ethischen Fragmente Demokrits, Berlino 1873; R. Hirzel, Demokrits Schrift Περί εὐϑυμίης, in Hermes, XIV (1879), pp. 354-407; P. Natorp, Die Ethika des Demokritos, cit.; J. Ferber, Über die wissenschaftl. Bedeutung ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOCRATE DI COO – FINALISTICAMENTE – DIOGENE LAERZIO – BOLO DI MENDE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRITO (3)
Mostra Tutti

REGOYOS e VALDÉS, Dario de

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOYOS e VALDÉS, Dario de José F. Rafols Pittore, nato a Rivadesella nel 1859, morto a Barcellona nel 1913. Durante le sue lunghe dimore in Francia e nel Belgio, assimilò la tecnica "puntinista" alla [...] . Bibl.: P. Mourlane Michelena, R. de Basterra, A. Bingen, Juan de la Encina, J. de Zuazagoitia e J. de Sarra, in Hermes, fasc. del marzo 1918, dedicato a R.; F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibliografia). ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – BARCELLONA – FRANCIA – BELGIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOYOS e VALDÉS, Dario de (1)
Mostra Tutti

IERACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACE (‛Ιέραξ, Hierax) Guido Calogero Filosofo greco, a noi noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Ηερὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, e dai quali risulta [...] metà del IV e la prima metà del V sec. d. C. e fratello di Sinesio. Bibl.: K. Praechter, H. der Platoniker, in Hermes, XLI (1906), pp. 593-618; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., VIII, coll. 1410-11 (su entrambi i filosofi che ebbero nome Ierace ... Leggi Tutto

CHEREMONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e grammatico del secolo I d. C., probabilmente direttore del Museo alessandrino, e appartenente, come ἱεροϕραμμαϕεύς, all'alta gerarchia sacerdotale egiziana. Fu chiamato a Roma, alla corte imperiale, [...] , Grundriss d. Gesch. d. Philos., I, 12ª ediz., Berlino 1926, p. 488. Bibl.: E. Zeller, Die Hieroglyphiker Ch. und Horapollon, in Hermes, XI (1876), pp. 430-33; P. Wendland, in Jahrbücher für klass. Philologie, Suppl. XXII (1896), p. 754 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA GEROGLIFICA – ANTICO EGITTO – GNOSEOLOGIA – SINCRETISMO – TEOLOGIA

GAMBA, Francesco Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAMBA, Francesco Fortunato Sabrina Spinazzè Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] . Riscoperta all'inizio del secolo per conferire un'artigiana preziosità quattrocentesca alle pagine di periodici fiorentini come Leonardo e Hermes, privilegiata da A. De Carolis per ornare i testi di G. D'Annunzio, la xilografia raggiungeva con L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali