• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

ANTAGORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Rodi, fu contemporaneo e amico dei filosofi accademici Crantore, Cratete e Polemone, l'ultimo dei quali diventò capo dell'Accademia nel 314-313 a. C. e morì tra il 276 e il 270. L'amicizia con gli [...] un ponte sul Cefiso fatto costruire da uno Xenocle per il tempio di Demetra a Eleusi (cfr. Hiller von Gärtringen, in Hermes XXVIII, p. 469, che interpreta l'epigramma con l'aiuto d'un'iscrizione di Eleusi). Sono conservati anche (Diogene Laerzio, IV ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE LAERZIO – ANTIGONO GONATA – POEMA EPICO – CALLIMACO – ARCESILAO

PLAUZIO, Allo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIO, Allo (A. Plautius) Arnaldo Momigliano Generale romano. Console suffetto nel 29 d. C., legato di Pannonia circa il 41-43 d. C., fu da Claudio nel 43 nominato capo della spedizione in Britannia. [...] in Prosopographia imperii romani, III, Berlino 1898, p. 44. Cfr. E. Hübner, Das römische Heer in Britannien, in Hermes, XVI (1881), p. 513 segg.; G. Teuber, Beiträge zur Geschichte der Eroberung Britanniens durch die Römer, Breslavia 1909; Cambridge ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – CONSOLE SUFFETTO – POMPONIA GRECINA – BRITANNIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUZIO, Allo (1)
Mostra Tutti

FEDONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1932)

È nel dialogo platonico che porta il suo nome, il personaggio che riferisce ad Echechrate gli ultimi colloqui tenuti da Socrate coi suoi scolari (fra cui lo stesso F.), nel carcere, intorno al problema [...] .: L. Preller, Phaedons Lebensschicksale u. Schriften, in Rhein. Mus., IV (1846), pp. 391-99; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Ph. v. E., in Hermes, XIV (1879), pp. 187-93, 476-77; E. Zeller, Philos. d. Griechen, II, i, 5ª ed., Lipsia 1922, pp. 275-77. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ERETRIA – SOCRATE – CRITONE – CEBETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDONE di Elide (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Lido

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Lido ('Ιωάννης ὁ Λυδός, Ioannes Lydus) Guido Calogero Erudito e filosofo, nato intorno al 490 d. C. Convertitosi al cristianesimo, ebbe nella prima metà del sec. VI incarichi alla corte bizantina, [...] i suoi rapporti con altri filosofi ed eruditi neoplatonici v. anche giamblico; macrobio. Sull'influsso di Posidonio v. W. Capelle, in Hermes, XL (1905), p. 621 segg.; sul testo del De mensibus, v. F. Börtzler, in Philologus, LXXVII (1921), pp. 364-79 ... Leggi Tutto

ANTIFANE di Berge in Tracia

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore umoristico greco del sec. IV a. C. (data determinata in base a un aneddoto plutarcheo, in cui A. è citato da uno scolaro di Platone). Nel suo libro narrava storielle incredibili, localizzandole [...] e Christ-Schmid, Griech. Lit., 6ª ed., I, Monaco 1908, p. 509. La data è determinata da U. von Wilamowitz, in Hermes, 1905, p. 149; le relazioni con Antonio Diogene e Pitea furono studiate congetturalmente dal Knaack, Rhein. Mus. f. Philol., 1906, p ... Leggi Tutto
TAGS: PITEA DI MARSIGLIA – ANTONIO DIOGENE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFANE di Berge in Tracia (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Atena e simbolo della città (Hesych., γλαῦξἐν πόλει; Dion. Chrysost., xii, 6). Del compagno di Fidia, Alkamenes, erano, presso i Propilei, un Hermes Propölaios a forma di erma (Paus., 1, 22, 8) di cui si è trovata una replica in Pergamo e, presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] che l'edificio riprendesse, in scala minore, il tempio di Atena a Priene. La menzione vitruviana di un santuario dedicato a Hermes e ad Afrodite (o a Mercurio e a Venere) sulla sommità destra del distretto di Salmacide non è, per ora, suffragata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] dell'opera (1,34 m) fanno concludere che la statua era sistemata in una nicchia del muro assieme a quelle di Hermes e dell'imperatore e che costituiva parte della decorazione della sala. Il plinto di marmo con i piedi risulta pertinente alla statua ... Leggi Tutto

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] l'alleanza politica tra le casate sforzesca e aragonese, furono celebrate a Napoli, nella reggia di Castelnuovo, il 21 dic. 1488: Hermes, in nome del fratello duca di Milano, pose l'anello matrimoniale al dito d'I.; il vescovo di Como pronunciò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

NIKOMACHOS, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483) P. Moreno La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] pavimento proveniente da un colombario della Via Portuense, al Museo del Palazzo dei Conservatori. In entrambi i casi si succedono Hermes, la quadriga, Hades con la destra protesa e il corpo della fanciulla stretto nel braccio sinistro, e la ninfa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali