• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

CRISEIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISEIDE (Χρυσηΐς, Chrysēis) B. Conticello Figlia di Crise, sacerdote di Apollo Sminteo in Crisa (Troade), il cui nome ci è noto da un celebre episodio dell'Iliade (i, vv, 134 e passim). Essendo C. stata [...] a questo mito. In alto, Crise in preghiera presso la statua di Apollo dentro una edicola, alla sua sinistra, Atena, Hermes ed una fanciulla, alla destra Afrodite, Eros, una giovanetta; nella zona inferiore un sacerdote presso l'ara del dio con un ... Leggi Tutto

Piano, Renzo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piano, Renzo Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] i problemi del rapporto tra architettura e natura. Fra le principali realizzazioni recenti: la trasparente e lussuosa Maison Hermès a Tokyo (2002); il Parco della musica a Roma, comprendente tre grandi auditorium (1994-2002); il Nasher sculpture ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI ROTONDO – JOHN PIERPONT MORGAN – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

ARCAIZZANTE, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAIZZANTE, Stile G. Becatti È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto [...] in quelle più recenti del IV sec. a. C. Così il classico temperamento di Alkamenes può dirsi a. nello Hermes Propỳlaios per una coerente e intima aderenza formale alla tettonica e al contenuto dell'opera. Questa tendenza si accentuò soprattutto nel ... Leggi Tutto

ELPENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPENORE (᾿Ελπήνωρ) A. Comotti Uno dei compagni di Odisseo che furono tramutati da Circe in porci. Ripresa forma umana, la sera precedente la partenza, E. si addormentò ebbro sul tetto del palazzo. Destandosi [...] È probabile che elementi iconografici della pittura di Polignoto siano passati nella pelìke del museo di Boston, dove Odisseo, accompagnato da Hermes, ha evocato per mezzo del sacrificio di un montone l'ombra di E. che appare tra le canne palustri. È ... Leggi Tutto

PAUSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAUSON (Παύσων) L. Guerrini Pittore, probabilmente ateniese e contemporaneo di Polignoto. Aristofane (Acharn., 854 e Pluut., 602) lo dice cattivissimo (ὁ παμπόμηρος) e "compagno di mensa della povertà"; [...] 'identificazione col pittore di quel P., o Pason, che ritorna in un altro passo di Aristotele (Metaph., 105o) a proposito di un Hermes (cfr. anche Comm. di Alexander ad Aristotele, i, 588, dove P. è detto ἑρμογλύϕος). P. ci appare come una figura ben ... Leggi Tutto

SOPHOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHOKLES (Σοϕοκλῆς) M. Zuffa Scultore greco, probabilmente dell'Elide, attivo verso il 300 a. C., il cui nome ci è conservato su tre basi di Olimpia: una per statua incerta perché manomessa in un reimpiego [...] -K. Purgold, in Olympia, V, Inschriften, nn. 229-30, 639-40; E. Preuner, Delph. Weihgeschenke, Bonn 1899, p. 103; id., in Hermes, LVII, 1922, p. 103; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1098; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937 ... Leggi Tutto

ODRISÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

ODRISÎ ('Οδρύσαι, Odrysaei) Arturo Solari Popolazione dell'antica Tracia abitante la valle superiore dell'Ebro con capoluogo Orestia (Adrianopoli). Nella prima metà del sec. V a C. compare nella storia [...] XIV (1879), p. 298 segg.; A. Höck, De rebus ab Athen. in Thracia gestis, Kiel 1876 id., Das Odrysenreich, in Hermes, XXVI (1891); V. Strazzulla, Di Kotys I e Kersebleptes re di Tracia, in Klio, III (1903); id., La serie dei re Odrisii, in Bessarione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ELLESPONTO – PROPONTIDE – MACEDONIA – LISIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODRISÎ (1)
Mostra Tutti

MACHADO y RUIZ, Manuel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHADO y RUIZ, Manuel Poeta spagnolo, fratello del precedente, nato a Siviglia il 29 agosto 1874. Compiuti gli studi letterarî a Siviglia, entrò nella carriera delle biblioteche. Al pari del fratello, [...] Antonio, ha dato al teatro: Desdichas de la Fortuna (1926); Juan de Mañara (1927); Los Adelfos (1928); I a sola se va a los puertos (1929); La prima Fernanda (1931); La duquesa de Benamejé (1932). Bibl.: R. Cansinos-Assens, Los Hermes, Madrid 1916. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHADO y RUIZ, Manuel (1)
Mostra Tutti

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] della statua è andata perduta; per il corpo fu usato il tipo Hermes Andros-Belvedere, di Prassitele. Ci troviamo qui per la prima volta sec. a. C. come le Horai e le Aglauridi, Hermes che consegna Dioniso fanciullo alle ninfe di Nysa, la nascita di ... Leggi Tutto

PERSEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERSEO (Περσεύς, Perseus) K. Schauenburg Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Astarita è invece Atena a consegnare l'ἅρπη all'eroe. Nell'impresa contro la Gorgone Atena è anche in seguito, insieme ad Hermes, la divinità protettrice di Perseo. L'uccisione della Medusa e la fuga di P. dinanzi alle due sorelle di costei che lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali