• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

DEMADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e politico ateniese del demo di Peania, nato circa il 380 a C. Fu costretto in gioventù a gravosi servizî, e restò senza alcuna educazione liberale. Ma dotato d'ingegno vivacissimo e di una forte [...] discorsi (14 secondo un codice fiorentino; cfr. R. Schoell, in Hermes, III, p. 277). La maggior parte di questi scritti ci orazione, rinvenute più tardi in un codice Palatino (H. Haupt, in Hermes, XIII, p. 489). Di D. invece la tradizione ci ha ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CHERONEA – DEMETRIO DI FALERO – RINASCIMENTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMADE (2)
Mostra Tutti

DIOSCURIDE o Dioscoride, Pedanio

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico nato ad Anazarba presso Tarso, in Cilicia, contemporaneo di Plinio il Vecchio (sec. I d. C.), come si ricava da diversi indizî. Ci è giunta intera la sua opera fondamentale Sulla materia [...] 'edizione di Aldo Manuzio (1499). La traduzione del Mattioli apparve nel 1544. Bibl.: Fondamentali sono i lavori del Wellmann, in Hermes, XXIV (1889), p. 530 segg.; XXXIII (1898), p. 360 segg.; XLIII (1908), p. 388 segg.; Abhandl. d. Gött. Ges., phil ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CORPUS HIPPOCRATICUM – PLINIO IL VECCHIO – ERMOLAO BARBARO – ALDO MANUZIO

SUIDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIDA (Σουίδας) Vittorio De Falco È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] , XXI (1886), p. i segg.; id., in Byzant. Zeitschrift, XXI (1912), p. 381 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXII (1887), p. 323 segg.; K. Rupprecht, Apostolis, Eudem und Suidas, in Philologus, Suppl. XV, i, Lipsia 1922; P. Maas, in Byzant. Zeitschrift ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUIDA (3)
Mostra Tutti

MARIANI, Lucio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, Lucio Roberto Paribeni Archeologo, nato a Roma il 4 agosto 1865, morto ivi il 30 agosto 1924. Fu ispettore nei musei nazionali, poi professore d'archeologia nelle università di Pavia, di Pisa, [...] VII (1897); Aufidena. Ricerche archeologiche e storiche nel Sannio Settentrionale, in Monumenti antichi Lincei. X (1901); Sopra un tipo di Hermes del sec. IV a. C., in Ausonia (1908); L'Aphrodite di Cirene, in Bollettino d'Arte del Ministero della P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Lucio (3)
Mostra Tutti

LATTES, Elia

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTES, Elia AIdo Neppi Modona Cultore della scienza dell'antichità, filologo, glottologo, etruscologo, nato a Venezia il 25 aprile 1843, morto a Milano il 1° giugno 1925. Addottoratosi nel 1863 a Torino, [...] -22; Saggi e appunti intorno alla iscriz. etrusca della mummia di Agram, Milano 1894; articoli e dissertazioni soprattutto in Glotta, Hermes, Rhain. Museum, ecc. Bibl.: Rend. Ist. lomb., s. 2ª, LVIII (1925), pp. 495-515. Cfr. O. Zuretti, ibid., LX ... Leggi Tutto

MERIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDE (Μοῖρις, Moeris) Vittorio De Falco Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] , Moeris, pp. 193-94, in Various Conjectures II, in Journ. of Philol., XXI (1893), p. 75 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXX (1895), p. 429 seg.; H. Heimannsfeld, De Helladii chrestomathia quaestiones selectae, Bonn 1911, pp. 32 segg., 47 segg.; Christ ... Leggi Tutto

ARISTODEMO di Messene

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] , I, p. 88 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, Strasburgo 1912-1913, i, p. 206; ii, p. 263; B. Niese, in Hermes, XXVI, pp. 16, 23 segg. e tutti gli altri scritti citati dal Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 921 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: EPAMINONDA – STRASBURGO – PAUSANIA – MESSENI – MESSENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTODEMO di Messene (1)
Mostra Tutti

REDICOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REDICOLO Nicola Turchi . Indigitazione (da redeo) di una divinità che protegge il ritorno. Per questa sua azione di tutela essa è detta anche tutanus. Il luogo a lui sacro (Fanum Rediculi, Fest., p. [...] sul pavimento la riproduzione di due enormi piante di piedi, grandioso ex-voto pro reditu. Bibl.: E. Meyer, Die Götter Rediculus und Tutanus, in Hermes, L (1915), pagine 151-54; G. De Sanctis, Storia dei romani, III, ii, Torino 1917, pagine 340-41. ... Leggi Tutto

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE Piero Treves . Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] avversione ai Romani. Bibl.: G. Klaffenbach, Inscr. Aetoliae (prolegomena); H. Gillischewski, De Aetolorum praetoribus, Berlino 1896; M. A. Levi, in Atti Acc. Sc. Torino, LVII, (1922), pp. 183-185; O. Leuze, in Hermes, LVIII, (1923), pp. 244-245. ... Leggi Tutto

DIONISIO il Periegeta

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore di una 'Οικουμένης περιήγησις in 1187 versi; secondo quanto possiamo stabilire in base a due acrostici (vv. 109-134. e vv. 513-532) della sua opera, nacque ad Alessandria e scrisse sotto Adriano. La [...] delle derivazioni non è possibile giudicare per la scarsità dei fiammenti. Edizione in Müller, Geographi Graeci minores, II, Parigi 1861. Bibl.: G. Knaack, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 915-924; G. Leue, in Hermes, 1925, pp. 367-368. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ACROSTICI – GERMANI – PARIGI – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali