• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

ANTIOCO I di Commagene

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος) L. Laurenzi Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] da un processo sincretistico fra iconografie di divinità orientali e greche. Apollo, ad esempio, è insieme Mithra, Helios ed Hermes. Nella terrazza occidentale, è raffigurato Zeus tra la dea Commagene e A.; seguono quindi, a sinistra, Apollo e a ... Leggi Tutto

BASTOGNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASTOGNE G. Curzi (fiammingo Bastenaken) Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] su piattaforma del sec. 12° (o del 1236 ca.; Genicot, 1972), elemento analogo a quello della non lontana chiesa dei Saints-Alexandre-et-Hermès di Theux. L'interno invece, d'impianto 'a sala' realizzato tra il sec. 15° e l'inizio del 16°, è un tipico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FONTE BATTESIMALE – ARISTOCRAZIA – THIONVILLE – LOMBARDIA

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] . it. d. fil. class., 1924, p. 246 segg. Su alcune scene dell'Agamennone, importanti per l'arte e il pensiero eschileo, Kranz, in Hermes, LIV (1919), p. 301 segg.; G. Pasquali, in Studi it. d. fil. class., n. s., VII, (1929), pp. 219 e segg. e specie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

GIASONE di Fere

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere Piero Treves Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] . ant., III (1898), fasc. 2; V. Costanzi, Saggi di storia tessalica, in Ann. univ. tosc., XXVI-XXVII (1906), p. 103 segg.; B. Niese, in Hermes, XXXIX (1904), pp. 108-115; F. Stähelin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 771-778; U. Wilcken, in ... Leggi Tutto
TAGS: GORGIA DA LEONTINI – ERACLEA TRACHINIA – INDIVIDUALISMO – TESSAGLIA – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIASONE di Fere (2)
Mostra Tutti

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] e a Siracusa ebbe una statua nel tempio di Dioniso. In seguito agli scambî ceoeuboici giunse in Italia: a Napoli (Wilamowitz, in Hermes, 1886, p. 110; id., Arist. und Ath., II, 39,8) fu importato dall'euboica Cuma. I navigatori cumani (Malten, pp. 79 ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

NUMERUS

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERUS Plinio Fraccaro . Dapprima numerus indicava una schiera qualsiasi e in particolare le formazioni irregolari e occasionali, che potevano essere costituite nelle provincie per cooperare con le [...] soldato si dice in numeris militat. V. anche cursus; ritmo. Bibl.: Th. Mommsen, Die Conscriptionsordnung der röm. Kaiserzeit, in Hermes, XIX (1884), p. 219, e in Historische Schriften, III, Berlino 1910, p. 103; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio ... Leggi Tutto
TAGS: CENTURIONI – NUMIDIA – AUXILIA – BERLINO – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERUS (1)
Mostra Tutti

LUCANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995 LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701) A. Cambitoglou Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] (LCS, p. 14, n. 1), che rappresenta una ánodos e quella sul chous di Boston o0.366 (LCS, p. 16, n. 9), che raffigura Hermes sul punto di liberare Io da Argo. Sul cratere a campana di Matera un satiro batte la terra con un martello per far apparire la ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] , che, dopo il 480, durano in tutto venti anni. Ad Olimpia O. eseguì: 3) in collaborazione con Kalliteles, una statua di Hermes crioforo, anàthema degli Arcadi del Feneo (Paus., v, 27, 8). 4) Per incarico dei Thasi, un colossale Eracle stante, con ... Leggi Tutto

PERRONE, Alessandro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Alessandro Maria Ombretta Freschi PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] al concorso Piazza di Siena – e sviluppata, nella seconda metà degli anni Settanta, con il varo della scuderia Hermes all’ippodromo romano delle Capannelle. Nel 1949 il matrimonio, celebrato a Grasse in Provenza, con Nathalie Valentine Marie, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SPADOLINI – DINO DE LAURENTIIS – AMINTORE FANFANI – LUIGI BARZINI JR

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] di Roma, del pomerio ecc., Roma 1833; Th. Mommsen, Der Begriff des Pomerium, in Hermes, 1876, p. 40 ss.; D. Detlefsen, Das Pomerium Roms und die Grenzen Italiens, in Hermes, XXI, 1886, p. 497; Ch. Hülsen, Das Pomerium Roms in Kaiserzeit, Berlino 1887 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali