• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

CABIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994 CABIRI (v. vol. II, p. 238) L. Beschi Dopo la fondamentale monografia di Hemberg (Die Kabiren, Uppsala 1950) non è ancora apparsa una sintesi aggiornata sui problemi [...] titoli ufficiali, e sono assimilati da Mnaseas alla coppia infera di Ade e Persefone, a Demetra e a Hermes. Kadmilos-Hermes è la divinità itifallica delle vicine isole dei Tirreni e forse rappresenta una integrazione, dovuta a contatti culturali, di ... Leggi Tutto

SAN SALVATORE di Cabras

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN SALVATORE di Cabras D. Levi Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] genitrix; di fronte ad essa, infatti, al di là di un torso virile con testa rivolta verso di lei, dall'aspetto di Hermes, incontriamo un piccolo Eros volante che tende un panno. Al di là di quest'ultimo una figura femminile seduta, che gli rivolge ... Leggi Tutto

TIFONE ( o tifeo)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon) G. Uggeri Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] (o nel Caucaso). Ma T. lo vinse e lo rinchiuse nella grotta di Corico, la cosiddetta grotta di T.; lo liberarono Hermes e Pan, sottraendolo alla guardia di Delphyne; Zeus dal cocchio alato fulminò allora T. e lo catturò sul monte Haemus in Tracia ... Leggi Tutto

AXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AXOS (Γάξος, Όάξος, Ἄξος) N. Metaxa-Prokopiou Antica città dell'entroterra dell'isola di Creta, situata sulle pendici settentrionali del monte Ida (m 510 s.l.m.), presso l'attuale villaggio omonimo, [...] a.C. e di A. sono presentati dallo Svoronos quaranta tipi monetali. Le divinità effigiate sulle monete sono Apollo, Artemide, Zeus ed Hermes: per altre, come Atena, Afrodite e Demetra, esistono testimonianze di culti. In un'iscrizione del I sec. a.C ... Leggi Tutto

PERIEGETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIEGETI (περιηγηταί) P. E. Arias Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] , 30, 1895, p. 199 ss.; F. Drexel, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 119 ss.; G. Pasquali, in Hermes, 48, 1913, p. 161 ss.; H. Hitzig, in Festgabe H. Blümner, 1914, p. i ss.; U. Wilcken, in Genethliakon C. Robert, 1910, p. 191 ss.; H. Bischoff, in ... Leggi Tutto

NICOPOLIS AD NESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NICOPOLIS ad Nestum A. Milceva Antico centro romano della vallata del Nestus (alto corso del fiume Mesa) nei pressi del villaggio di Gărmen, a NE di Goce Delčev (Bulgaria sud-orientale). Fondata nel [...] all'istituzione del culto di Asclepio. Attestati sono pure i culti di Plutone, del Cavaliere Trace, di Dioniso, di Hermes, della personificazione del dio fluviale Nestus. Le ricerche archeologiche effettuate negli anni 1980-83 nell'area di N. hanno ... Leggi Tutto

FREJUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994 FRÉJUS (v. vol. Ill, p. 737) P. Gros Un sistematico riesame della documentazione letteraria ed epigrafica ha permesso di precisare le tappe della fondazione della città: [...] -30 d.C. Nel giardino circondato da porticati, all'interno dell’insula NO di questo settore, è stato riportato alla luce un Hermes bicefalo di marmo, con i volti di un fauno sorridente e di Bacco. Al di fuori della cinta muraria, presso il suo angolo ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] su un tetradracma di Aineia in Macedonia. Nella Tavola Iliaca capitolina C è raffigurata C. in compagnia di Enea e di Hermes. Anche nelle tarde miniature del Virgilio Vaticano, databile al IV-V sec. d. C. è rappresentata la leggenda della fuga di ... Leggi Tutto

Orelli, Johann Caspar Von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orelli, Johann Caspar Von W. Theodor Elwert Teologo e filologo svizzero (Zurigo 1787 - ivi 1849); ordinato pastore nel 1806, andò a Yverdon a studiare pedagogia col Pestalozzi, poi (1807-1814) fu predicatore [...] D. (Cronichette d'Italia, II, La vita di D., Coira 1822) che fu lodata dal Witte (Über das Missverständnis Dantes, in " Hermes " 1824, ristampato in Danteforschungen, I 43, 46 ss., Halle 1869). Tornò agli studi danteschi nei suoi ultimi anni con due ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (Κύϑηρα, Cythera) Red. Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] e del santuario si sono ricercate vestigia presso Paleopoli, vicino alla cappella di Haghios Kosmas. Avevano culto anche i Tindaridi, Hermes, Pan e Soter (I.G.V., i, 176). Bibl.: Leake, Travels in Northern Greece, Londra 1835, III, p. 65 ss ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali