• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

POMERIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERIO (pomerium) Giuseppe Lugli La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] , del pomerio, ecc., Roma 1833; Th. Mommsen, Der Begriff das Pomerium, in Hermes, 1876, p. 40 segg.; D. Detlefsen, Das Pomerium Roms und die Grenzen Italiens, in Hermes, 1886, p. 497 segg.; Ch. Hülsen, Das Pomerium Roms in Kaiserzeit, Berlino 1887 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERIO (2)
Mostra Tutti

BARBOSA, Ruy

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, giurista, letterato brasiliano, nato a Bahia nel 1849, morto a Rio de Janeiro nel 1923. La carriera politica di B., iniziata nel 1870, fu lunga e brillante; e immensa è stata la sua influenza [...] decretò una ricompensa nazionale. Nel 1909, in seguito a una crisi politica, il B. scorse nella candidatura del maresciallo Hermes da Fonseca un segno nuovo del militarismo, che aveva funestato i primi anni del regime, e vi si oppose, presentandosi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LA DITTATURA MILITARE – PARTITO REPUBBLICANO – HERMES DA FONSECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBOSA, Ruy (1)
Mostra Tutti

LEO, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO, Friedrich Giorgio Pasquali Il più insigne latinista della seconda metà del sec. XIX, nato a Regenwalde in Pomerania il 10 luglio 1851, morto a Gottinga il 15 gennaio 1914. Privato docente di filologia [...] ), l'edizione commentata del psulex pseudovirgiliano (1901), l'edizione di Giovenale e Persio (un articolo specialmente importante in Hermes, XLV), la memoria, forse definitiva, sul verso saturnio, i varî contributi a testi greci nuovamente scoperti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEO, Friedrich (1)
Mostra Tutti

DITTI Cretese

Enciclopedia Italiana (1932)

Va sotto questo nome ed ha avuto fortuna per secoli un libriccino dal titolo Ephemeris belli Troiani, che narra tutta intera la guerra di Troia fino al ritorno dei Greci in patria e alla morte di Ulisse. [...] e inesplorati. Edizione principe quella di Colonia del 1470 o 1475; l'ultima, di F. Meister (Lipsia 1872). Vedi M. Ihm, in Hermes, XLIV (1909), p. 1 segg. A quella citata dal Rossbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 589 segg., dal Teuffel ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – BIZANTINI – IDOMENEO – EGITTO – CNOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTI Cretese (1)
Mostra Tutti

STEFANO di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Bisanzio Alessandro Ronconi Grammatico, autore di un lessico geografico, di cui ci è giunta un'epitome. Appartiene a quella corrente di lessicografi che risale all'età ellenistica e continua [...] , Studien zu den 'Εϑνικά des S. B., Monaco 1902; id., in Philologus, LXIII, p. 615 segg.; B. A. Müller, in Hermes, LIII, p. 337 segg.; Honigmann in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 2369 segg. (con ricca bibliogr.). Sulle fonti, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

FETONTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] 438 segg.; Roscher, in Lexikon d. gr. u. röm. Myth., III, ii, coll. 2177-2200; G. Knaack, Quaestiones Phaethonteae, in Phil, Unters., VIII; id., in Hermes, XXII, p. 637 segg.; N. Wecklein, in Sitzungsber. d. bayer. Akad. d. Wiss., 1888, p. 118 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – COSTELLAZIONE – EURIPIDE – OCEANINA – EPILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETONTE (2)
Mostra Tutti

EMPORIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Hispania Tarraconensis, sul golfo di Rosas, tra i due villaggi di La Escala e di S. Marti d'Empurias. Le origini di Emporiae rimontano alla metà del sec. VI a. C., quando i Focesi di Marsiglia [...] , II-VI; A. Schulten, Ampurias, in N. Jahrb. f. d. klass. Alt., X (1907); id., Eine Unbekannte Topographie v. E., in Hermes, 1925, pp. 66-73; G. Boissier, Promenades arch., II, 1920; R. Melida, Arqueol. Españ., Barcellona 1929; P. Bosch Gimpera e J ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – REPUBBLICA ROMANA – GUERRE PUNICHE – COLONIA ROMANA – GIULIO CESARE

DEMARATO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Re spartano, figlio di Aristone, della dinastia degli Euripontidi; cominciò a regnare tra il 520 e il 510 a. C. forse più vicino a questo termine. Di lui si segnala una vittoria olimpica, l'unica che sia [...] (1896), p. 505 seg.; L. Pareti, in Atti dell'Accademia di Torino, XLVI (1911), p. 615 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, ii, pp. 184, 263; id., in Hermes, XXIV (1899), p. 429; Kirchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 2029-2030. ... Leggi Tutto
TAGS: EURIPONTIDI – GINNOPEDIE – LEOTICHIDE – CLEOMENE – ISAGORA

ACAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea) F. Carinci Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] le statue rinvenute nel 1860 e pubblicate per la prima volta dal Körte nel 1878: si tratta di una statua di Hermes nudo con mantello sulla spalla e kerykèion e di una figura femminile vestita di chitone e himàtion facenti parte probabilmente di un ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la folgore e lo scettro poteva essere distinto da Posidone con il tridente ed i cavalli marini; Ares con la sua armatura da Hermes con copricapo, caduceo e sandali alati, ed entrambi potevano essere distinti da Apollo con il tripode, l'arco e la lyra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali