SOFISTICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Gino FUNAIOLI
. Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] ., con l'Appendice di W. Schmid, p. 602 segg., e Kleine Schriften, I, Tubinga 1910, p. 75 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XX (1885), p. 507 segg.; E. Norden, Kunstprosa, 2ª ediz., Lipsia 1909, p. 351 segg.; E. Hatsch, Griechentum und Christentum, trad ...
Leggi Tutto
TIRTEO (Τυρταῖος, Tyrtaeus)
Augusto Mancini
Poeta greco; è con Callino e Archiloco uno dei più antichi poeti elegiaci e dei tre, come elegiaco, il più famoso.
Nome e patria. - Una seducente congettura [...] , p. 97 segg.; A. W. Verrall, in The Class. Rev., 1896, p. 269 segg.; 1897, p. 185 segg.; E. Schwartz, Tyrtaeos, in Hermes, XXXIV (1899), p. 428 segg.; H. Weil, Études sur l'antiquité grecque, Parigi 1900, p. 193 segg.; E. Pistelli, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] durch Urteil, Schiedsspruch und Vergleich nach griech. Rechte, Monaco 1925; Thalheim, Der Eid der Schiedsrichter in Athen, in Hermes 1906, p. 125; E. Weiss, Griech. Privatrecht, Lipsia 1923; Pischinger, De arbitris Atheniensium publicis, Monaco 1893 ...
Leggi Tutto
Personaggio politico romano della prima metà del sec. III a. C. Fu il primo e l'ultimo della sua famiglia che raggiungesse il consolato. Console la prima volta nel 282, combatté nell'Italia meridionale [...] Dentato, sopravviveva soprattutto per l'onestà e semplicità antica di cui lo si considerava come tipico esempio.
Bibl.: B. Niese, in Hermes, XXXI (1906), p. 185 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925; pp. 545, 551; id., Röm ...
Leggi Tutto
Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] , Aetolia, Oxford 1897, p. 94 segg.; Salvetti, in Studi di storia antica, II (1893), p. 103; J. Beloch, Αἰτωλικά, in Hermes, XXXII (1897), pp. 670-71; Geisau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, col. 1773 segg.; Woodward, in Journ. of Hell. Studies ...
Leggi Tutto
Sotto forma di sciacallo coricato è raffigurato nelle iscrizioni più antiche; per cane lo scambiano i Greci e i Latini. Non va confuso col dio lupo di Asyūṭ, ritratto in posa aggressiva, in piedi. Il suo [...] poi per successore Anubi. In Europa, dove come a Meroe fu diffuso dai misteri d'Iside, il dio venne assimilato al greco Hermes psicopompo, guida dei morti, sotto il nome di Ermanubi, rappresentato spesso con il caduceo. L'immagine, non rara, del dio ...
Leggi Tutto
Storico ateniese della seconda metà del sec. III d. C. Di nobile famiglia, rivestì le principali cariche cittadine (arconte eponimo, re, ecc.). Durante un'irruzione degli Eruli in Atene (267 circa), alla [...] (1883), p. 1 segg.; H. Peter, Die Script. Hist. Aug., Lipsia 1892, p. 54 segg.; id., Die geschichtl. Litt. über die röm. Kaiserzeit, Lipsia 1897, p. 161 segg.; A. Busse, Der Historiker und der Philosoph Dexippus, in Hermes, XXIII (1888), p. 402 segg. ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] più umani, si allontanano dagli uomini: essi giuocano con la lucertola (Apollo Sauroktònos di Prassitele) o con la tartaruga (Hermes da Maratona, Atene, Mus. Naz.) e non intervengono nelle vicende umane. Al posto dei miti che creavano un diretto ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , un Nudus talo incessens (opera di discussa esegesi forse rappresentante un Astragalobòlos nel gioco della tropa), due Astragalìzontes, un Hermes già a Lisimachia, un Eracle che era a Roma, l'Hageter arma sumens (opera molto discussa e dubbia: forse ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] p. 74).
Nel 1767 Penna risultava possedere un sarcofago sul quale era raffigurata un’Amazzonomachia, oggi nel Gabinetto dell’Hermes in Vaticano, testimonianza della sua attività di mercante, come attestato anche dal ricorrere del suo nome nella Lista ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...