ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] del triumviro M. Antonio, conservata in un papiro e pubblicata dal Kenyon in Classical Review, VII, 1893, p. 476 e dal Brandis in Hermes, XXXIII, 1897, p. 509 segg., dimostra che nel 33-2 a. C. il κοινόν delle città greche dell'Asia esisteva già come ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] sue tesi di prima); E. Bethe, Homer. Dichtung und Sage, II-III, Lipsia-Berlino 1922-27, passim; K. Meuli, Scythica, in Hermes, LXX (1035), p. 167 segg. (per l'interpretazione sciamanistica). - Per l'etimologia del nome e delle varie forme di esso, v ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] danzante, o con Dioniso e la pantera. Uno di questi sarcofagi è grandioso, ornato dai ritratti dei due defunti Q. Marcius Hermes e sua moglie Marcia Trasonide, databili all'età severiana, mentre un altro sarcofago con i due Dioscuri fu di una Marcia ...
Leggi Tutto
TERENZIO, Afro Publio (P. Terentius Afer)
Giorgio Pasquali
Poeta comico romano. Notizie biografiche, evidentemente non tutte documentarie, ci fornisce la vita di Svetonio preposta al commento cosiddetto [...] ), p. 262; G. Rambelli, in Studi ital. di filol. class., XIII (1936), p. 129; per la scena con il liberto F. Jacoby, in Hermes, XLIV (1909), p. 362. Per l'Eunuchus, G. Jachmann, in Nach. Gött. Gesellsch., 1921, p. 69; G. Pasquali, in Studi ital. di ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] (1899), pp. 10-20; id., Étude sur la langue d'H., ibid., IV (1900), pp. 95-104, 201-222; U. v. Wilamowitz, in Hermes, LVIII (1923), pp. 61-68; D. Gromska, De sermone H., Leopoli 1927; U. Pohle, Die Sprache des Redners H., Lipsia 1928. - Per questioni ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] Lipsia 19802); H.-C. Puech, En quête de la gnose, 1, La gnose et le temps et autres essais, Parigi 1978; J.-P. Mahe, Hermès en Haute Egypte, i-ii (Bibl. Copte de Nag Hammadi, Sect. textes, 3), Quebec 1978 e 1982; The rediscovery of gnosticism. i. The ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] del santuario di Epidauro v. Dittenberger, Sylloge inscriptionum graecarum, III, 3ª ed., pp. 310 segg., 1168-70; e U. v. Wilamowitz, in Hermes, XIX, p. 449; id., Isyllos von Epidauros, in Philolog. Unters., IX, Berlino 1886, p. 31 segg.; Zacher, in ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] pp. 637 segg., 651 segg.; III, i, pp. 31 segg., 77, 107 segg.; Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, ii, p. 137 segg., e in Hermes, LV (1920), p. 317 segg.; De Sanctis, ΑΤΟΙΣ, 2ª ed., pp. 368 segg., 377 segg., 395 n. 1, e in Riv. di filologia, LII ...
Leggi Tutto
MESSENICHE, GUERRE
Paola Zancan
. La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] Naupatto, concessa loro dagli Ateniesi.
Bibl.: Sulla prima e seconda guerra messenica: B. Niese, Die ältere GEschichte Messeniens, in Hermes, XXVI (1891), pagina 1 segg.; G. Busolt, Griechische Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, pp. 592 segg., 606 ...
Leggi Tutto
Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] des Heg. aus Thasos in Athen, in Rh. Mus., XX, p. 186 seg.; v. Leutsch, in Philol., X, p. 704; U. v. Wilamowitz, in Hermes, XL, p. 173; W. v. Christ, Gesch. gr. Litter., 6ª ed., Monaco 1912 segg., I, p. 415; A. Körte, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...