L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] più raffinate dal punto di vista epistemologico: è questo il caso, per esempio, delle teorie fisiologiche di cui HermanBoerhaave (1668-1738) e Friedrich Hoffmann (1660-1742) realizzano la sintesi e che serviranno come base ai principali sistemi ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a dire tanto il moto meccanico dei muscoli quanto fenomeni vari d'infiammazione, revulsione, derivazione ed evacuazione. HermanBoerhaave (1668-1738) ‒ maestro per un'intera generazione di medici che frequentò le lezioni di Bellini all'Università ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] nell'ultimo decennio avevano afflitto Haller sul soggetto della generazione. Educato al preformismo animalculista da HermanBoerhaave, nel commento alle Institutiones medicae del maestro (1744) Haller aveva annunciato l'abbandono della preformazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , presa in prestito da Descartes, al quale rivolge l'accusa di aver dissimulato le sue reali opinioni, e da HermanBoerhaave (1668-1738), le cui Institutiones medicae egli aveva tradotto nel 1743. L'uomo macchina è come fatto vibrare, "suonato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] delle università europee, la fisiologia non costituiva, salvo pochissime eccezioni, un corso autonomo affidato a un unico docente. HermanBoerhaave (1668-1738), che a Leida aveva la cattedra di istituzioni di medicina, botanica e clinica medica, non ...
Leggi Tutto