La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] nucleari e per le scoperte sui mesoni condotte con questo metodo.
Nobel per la chimica
Otto Paul HermannDiels, Repubblica Federale di Germania, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, e Kurt Alder, Repubblica Federale di Germania, Universität ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) [...] il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi contributi alla chimica organica: individuò (1927) la struttura aromatica di base del colesterolo, aprendo ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Frank Powell (Gran Bretagna); per la chimica metà a Otto P. H. Diels (Germania) e metà a Kurt Alder (Germania); per la fisiologia e fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per la medicina o la fisiologia di insetticidi organoclorurati policiclici prodotti mediante la reazione Diels-Alder includeva l'aldrina e la dieldrina (così ...
Leggi Tutto