La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] esaminata con i metodi della chimica organica dell'epoca, nonostante i successi e le promesse di chimici brillanti come HermannEmilFischer (1852-1919). Inoltre a causa della carenza di modelli esplicativi di tipo chimico, si ricorse sempre più a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] intraprese, sul finire dell'Ottocento, una svolta strutturale. Tra il 1894 e il 1898 il chimico organico HermannEmilFischer (1852-1919) svolse importanti ricerche sulla struttura stereochimica degli zuccheri, a partire dalla teoria del carbonio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] delle proteine, costituite da aminoacidi, fu compresa soltanto alla fine del XIX sec., grazie agli studi di EmilHermannFischer (1852-1919) e Franz Hofmeister (1850-1922). Diversi ricercatori avevano isolato, mediante la scomposizione chimica delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] I biochimici statunitensi Edmond H. Fischer ed Edwin G. Krebs iniziano fisici della University of California di Berkeley Emilio G. Segré e Owen Chamberlain, scoprono l fase.
Nobel per la chimica
Hermann Staudinger, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , Carl Theodor Liebermann e Victor Meyer. Successivamente, dopo un periodo trascorso a Strasburgo, durante il quale ebbe come allievo EmilHermannFischer (1852-1919), nel 1875 Baeyer prese il posto di Liebig a Monaco e vi rimase fino al 1917, anno ...
Leggi Tutto