• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Chimica [9]
Chimica industriale [4]
Industria [3]
Biografie [2]
Biochimica [3]
Biologia [3]
Storia della chimica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica fisica [2]
Chimica organica [2]

Staudinger, Hermann

Enciclopedia on line

Staudinger, Hermann {{{1}}} Chimico (Worms 1881 - Friburgo in Brisgovia 1965), figlio di Franz, fondatore della chimica macromolecolare; prof. a Strasburgo, Karlsruhe (1907), Zurigo (1912) e infine, dal 1926, a Friburgo in Brisgovia, come successore di H. Wieland. La scoperta dei cheteni (1907) gli valse una vasta notorietà, confermata da una nuova preparazione dell'isoprene (di grande interesse industriale), ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – INDUSTRIA CHIMICA – PESO MOLECOLARE – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staudinger, Hermann (1)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] pace ad Albert Schweitzer (Francia). Nel 1953 i premî furono assegnati: per la fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz Albert Lipmann (S. U. A.) e a Hans Adolph Krebs (Gran ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

Natta, Giulio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natta, Giulio Francesca Turco Un Nobel per la plastica Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] sintesi industriale, quella dell’alcol metilico. Nel 1932, con una borsa di studio si recò a Friburgo dove lavorava Hermann Staudinger, un chimico all’avanguardia nello studio dei polimeri, grazie al quale egli ebbe modo di avvicinarsi a questo nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – HERMANN STAUDINGER – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti

polimeri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polimeri Nicoletta Nicolini Grandi molecole con grandi funzioni I polimeri sono molecole di grandi dimensioni costituite dalla ripetizione di singole unità, i monomeri. Tutte le grandi molecole che [...] come macromolecole costituite da una sequenza di molecole legate tra loro con legami forti, covalenti, si deve al tedesco Hermann Staudinger, premio Nobel per la Chimica nel 1953. Le sue teorie, proposte intorno al 1920, faticarono a farsi strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – JÖNS JACOB BERZELIUS – HERMANN STAUDINGER – ACIDI NUCLEICI – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimeri (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di fase, in particolare per l'invenzione del microscopio a contrasto di fase. Nobel per la chimica Hermann Staudinger, Repubblica Federale di Germania, Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, per le scoperte nel campo della chimica macromolecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] esso è dell'ordine di ben oltre il centinaio sia nei polimeri sintetici sia in quelli naturali. Per questo, Hermann Staudinger propose nel 1920, come vedremo, di chiamare macromolecole (mácros in greco vuol dire grande, esteso) le molecole contenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Acidi nucleici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acidi nucleici Erwin Chargaff Nel 1868, il giovane svizzero Friedrich Miescher, all'età di 24 anni, entrò a lavorare nel più noto laboratorio biochimico esistente, quello di Ernst Felix Hoppe-Seyler [...] gigantesche: ciò fu il risultato del lavoro di molti scienziati, forse soprattutto dei lavori di Theodor Svedberg e di Hermann Staudinger. Ci si rese conto del grandissimo peso molecolare delle proteine e di alcuni polimeri sintetici; si apprese che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – OSWALD THEODORE AVERY – REPLICAZIONE DEL DNA – HERMANN STAUDINGER – FRIEDRICH MIESCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acidi nucleici (6)
Mostra Tutti

La biochimica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] molecole biologiche, contribuendo a confermare una interpretazione rivoluzionaria elaborata nel 1922 dal chimico tedesco Hermann Staudinger: l’idea che i costituenti cellulari siano “macromolecole”, cioè aggregati di aminoacidi polimerizzati dotati ... Leggi Tutto

plastiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plastiche Nicoletta Nicolini Nate per imitare i prodotti naturali Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] di composizione, dimensione e struttura. La scoperta della natura polimerica delle plastiche si deve al chimico tedesco Hermann Staudinger negli anni Venti del Novecento. Alle miscele di polimero grezzo si possono aggiungere opportuni additivi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – PREMI NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – POLITETRAFLUOROETILENE – PELLICOLE FOTOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastiche (7)
Mostra Tutti

La chimica dei polimeri: all’origine delle materie plastiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] sintetici come il rayon, prodotto dai derivati della cellulosa. All’inizio degli anni Venti del Novecento, il tedesco Hermann Staudinger , direttore dell’istituto di chimica di Friburgo, inizia a porre le basi teoriche per lo studio della struttura ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali