Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] esso è dell'ordine di ben oltre il centinaio sia nei polimeri sintetici sia in quelli naturali. Per questo, HermannStaudinger propose nel 1920 di chiamare macromolecole (mácros in greco vuol dire grande, esteso) le molecole contenute in un polimero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in realtà lunghe catene di molecole, ossia macromolecole.
Il più importante portavoce di questa tesi era HermannStaudinger (1881-1965) che, dopo avere insegnato alla Technische Hochschule di Karlsruhe e alla Eidgenössische Technische Hochschule ...
Leggi Tutto