• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [4]
Fisica [3]
Biografie [3]
Ingegneria [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia della medicina [2]
Medicina [2]
Storia della chimica [2]
Filosofia [2]

Diels, Otto Paul Hermann

Enciclopedia on line

Diels, Otto Paul Hermann Chimico tedesco (Amburgo 1876 - Kiel 1954), figlio di Hermann. Allievo di E. Fischer, fu prof. a Berlino (1906) e successivamente (1916) direttore dell'Istituto chimico dell'univ. di Kiel. Sintetizzò (1906) [...] il sottossido di carbonio per disidratazione dell'estere malonico. Fondamentali furono i suoi contributi alla chimica organica: individuò (1927) la struttura aromatica di base del colesterolo, aprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – COLESTEROLO – AMBURGO – SELENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diels, Otto Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] A. Franchet, Plantae Davidianae ex Sinarum imperio, Parigi 1884; L. Diels, Die Flora von Central-China, in Bot. Jahrb. di A. l'Orient romain, in Journ. as., Parigi 1921; A. Hermann, Die Verkehrswege zwischen China, Indien und Rom; Lipsia 1922. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gli etimologici, gli storico-letterarî, gli omerici (H. Diels, in Neue Jahrbücher für das klassische Altertum, 1910, a seconda delle particolari attitudini. Lipsia e Berlino sono, con Hermann e Boeckh, i centri d'irradiazione del movimento; a fianco ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOBEL . I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Frank Powell (Gran Bretagna); per la chimica metà a Otto P. H. Diels (Germania) e metà a Kurt Alder (Germania); per la fisiologia e fisica a Frits Zernike (Olanda); per la chimica a Hermann Staudinger (Germania); per la fisiologia e medicina a Fritz ... Leggi Tutto
TAGS: ERNEST THOMAS SINTON WALTON – BORIS LEONIDOVIČ PASTERNAK – PAVEL ALEKSEEVIC ČERENKOV – WILLIAM FRANCIS GIAUQUE – JOHN DOUGLAS COCKCROFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ingegneria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ingegneria Serafina Cuomo Pietro Dominici Ingegneria A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , Modena, Panini, 1985. Cambiano 1994: Cambiano, Giuseppe, Automaton, “Studi storici”, 35, 1994, pp. 613-633. Diels 1914: Diels, Hermann, Antike Technik, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1914 (2. ed.: 1920). Drachmann 1963: Drachmann, Aage Gerhardt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – ASIA

IPPODAMO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPODAMO di Mileto (‛Ιππόδαμος; Hippodāmus) Giuseppe CULTRERA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Architetto dottrinario, oltre che professionista, noto soprattutto per le sue teorie urbanistiche. Che [...] un Ippodamo "pitagorico" o di "Turii". Bibl.: Per le testimonianze antiche v. H. Diels, Die Fragmente d. Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922; inoltre: C. F. Hermann, Disputatio de Hippodamo Milesio ad Aristotelis Politicam II, 5, Marburgo 1841; W ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per la medicina o la fisiologia di insetticidi organoclorurati policiclici prodotti mediante la reazione Diels-Alder includeva l'aldrina e la dieldrina (così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

religione e filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

religione e filosofia Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] identifichi questa con l’«amore per la sapienza» (Eraclito, framm. B 35 Diels-Kranz), ossia amore per la scienza del principio primo o essenza delle cose il valore di nuova r.: per es., Hermann Cohen costruisce una «religione della ragione» dalle ... Leggi Tutto

Diels, Ludwig

Enciclopedia on line

Botanico tedesco (Amburgo 1874 - Berlino 1945), figlio di Hermann. Viaggiò in Asia e in Australia, fu prof. a Marburgo, e poi (dal 1914) a Berlino. Tra le sue opere: Flora von Zentralchina (nei Botanische [...] Jahrbücher di A. Engler, vol. 29, 1901); Jugendformen und Blütenreife im Pflanzenreich (1906); Droseraceae (1906); Pflanzengeographie (1908) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSERACEAE – AUSTRALIA – MARBURGO – AMBURGO – BERLINO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali