• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Biologia [21]
Medicina [20]
Storia [18]
Archeologia [15]
Storia della medicina [12]
Storia della biologia [12]
Fisica [11]
Diritto [10]

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Wien, Hollinek, 1995. Hornung 1982: Hornung, Erik, Zum altägyptischen Geschichtsbewusstsein, in: Archäologie und Geschichtsbewusstsein, hrsg. von Hermann Müller-Karpe, München, C.H. Beck, 1982, pp. 13-30. Johnson 1974: Johnson, Janet H., The demotic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] nel 1874, la cui azione insetticida per contatto era stata dimostrata nel 1939 dal chimico svizzero Paul Hermann Müller. Gli americani lo introdussero per controllare un’epidemia di tifo esantematico, trasmesso dai pidocchi, scoppiata prima dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] diclorodifeniltricloroetano, meglio conosciuto come DDT. La sua azione insetticida fu scoperta nel 1939 dal chimico della Geigy Paul Hermann Müller, premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1948, nel corso di ricerche per la protezione dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Chimica e ambiente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] volta nel 1874, è entrato in commercio a partire dal 1939, nel momento in cui il chimico svizzero Paul Hermann Müller ne scopre le proprietà insetticide, fornendo un grande contributo non solo alla lotta contro i parassiti agricoli e domestici, ma ... Leggi Tutto

insetticidi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

insetticidi Andrea Carobene Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] uomo La scoperta delle proprietà insetticide del DDT, il cui nome scientifico è diclorodifeniltricloroetano, valse al chimico svizzero Paul Hermann Müller il Premio Nobel per la Medicina o la fisiologia nel 1948. Grazie al DDT la malaria praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: DICLORODIFENILTRICLOROETANO – PAUL HERMANN MÜLLER – SELEZIONE NATURALE – CATENA ALIMENTARE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insetticidi (7)
Mostra Tutti

Muller, Hermann Joseph

Enciclopedia on line

Muller, Hermann Joseph Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. Le sue ricerche sulla teoria dello scambio (crossing-over), sui "letali bilanciati", sulle mutazioni cromosomiche e la loro importanza per l'evoluzione, e su varî altri argomenti di genetica, lo pongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DROSOFILA – NEW YORK – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muller, Hermann Joseph (1)
Mostra Tutti

Müller, Paul Hermann

Enciclopedia on line

Müller, Paul Hermann Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi per l'agricoltura, orientò le sue ricerche verso prodotti chimicamente stabili e lipofili e sintetizzò (1939) il diclorodifeniltricloroetano (universalmente noto come DDT), prodotto caratterizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INSETTICIDI – AGRICOLTURA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Paul Hermann (1)
Mostra Tutti

MÜLLER, Carl Hermann Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Carl Hermann Gustav Giovanni Silva Astronomo, nato il 7 maggio 1851 a Schweidnitz (Slesia), morto a Potsdam il 7 luglio 1925. Entrò nell'osservatorio astrofisico di Potsdam l'anno della sua [...] laurea (1877) e vi rimase fino a quello della morte, legando il suo nome a opere di capitale importanza nel campo dell'astronomia fotometrica. Esse sono: la Photometrische Durchmusterung d. nördl. Himmels ... Leggi Tutto

Müller, Karl Otfried

Enciclopedia on line

Müller, Karl Otfried Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storia delle vicende politiche, della letteratura, [...] dell'arte, della religione, contrapponendosi alla precedente filologia grammaticale rappresentata da G. Hermann. Concentrò i suoi studî specialmente sulla protostoria greca (Aegineticorum liber, 1817; Orchomenos und die Minyer, 1820; Die Dorier, 1824 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – VARRONE – SLESIA – BRIEG – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Karl Otfried (1)
Mostra Tutti

HERMANN, Gottfried

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANN, Gottfried Giorgio Pasquali Filologo classico, nato a Lipsia il 28 novembre 1772, morto ivi il 31 dicembre 1848. Ebbe a maestri l'Ilgen e F. W. Reiz. Privato docente a Lipsia dal 1794, professore [...] la contesa suscitata dalla prefazione di O. Müller alle Eumenidi (Gottinga 1833), il cosiddetto " in Biographische Aufsätze, p. 91 segg.; H. Köchly, G. Hermann, Heidelberg 1874; C. Bursian, Geschichte der klassischen Philologie in Deutschland, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali