• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Biologia [21]
Medicina [20]
Storia [18]
Archeologia [15]
Storia della medicina [12]
Storia della biologia [12]
Fisica [11]
Diritto [10]

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] , da Varrone; da grammatici e da scoliasti. Bibl.: G. Hermann, Dissertatio da L. Attii libris Didascalicon, Lipsia 1842; H. Grotemeyer academica, 2ª ed., Copenaghen 1887, pp. 70-89; L. Müller, De Accii fabulis disputatio, Berlino 1890; A. Götte, De L ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBEL . I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] ) e Wendell Meredith Stanley (dello stesso istituto). Il premio per la medicina e fisiologia fu assegnato a Hermann Joseph Muller (Bloomington, S. U., Indiana University), quello per la letteratura allo scrittore tedesco, naturalizzato svizzero ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – BERNARDO ALBERTO HOUSSAY – WENDELL MEREDITH STANLEY – ARTTURI ILMARI VIRTANEN – ERNEST ORLANDO LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

GRASSMANN, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSMANN, Hermann Ugo AMALDI Ambrogio BALLINI Matematico, filologo, sanscritista, nato il 15 aprile 1809 a Stettino, dove morì il 26 settembre 1877. Nei suoi studî universitarî a Berlino, dal 1827 [...] : Oltre quelle già citate, v. Gesammelte mathematische und Physikalische Werke (voll. 3, Lipsia 1894-1911). Bibl.: A. Müller, Nachruf, in Bezzenbergers Beiträge zur Kunde d. indogermanischen Sprachen, I (1877); F. Engel, nel vol. III delle Gesamm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSMANN, Hermann (2)
Mostra Tutti

EMPERIUS, Adolf Karl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo classico nato a Brunswick nel 1806 e ivi morto nel 1844. Fu scolaro a Lipsia di G. Hermann e a Gottinga di O. Müller, poi professore al Collegium Carolinum di Brunswick. Delle sue opere che tutte [...] mostrano sicura conoscenza della lingua greca e acuto senso critico, la più importante è l'edizione di Dione Crisostomo (Brunswick 1844). Le opere minori furono raccolte dopo la sua morte in A. Emperi ... Leggi Tutto
TAGS: DIONE CRISOSTOMO – LINGUA GRECA – GOTTINGA – LIPSIA

CLEMENTE II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE II, papa Hans Peter Laqua Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Halberstadt, diventando in seguito cappellano dell'arcivescovo Hermann II di Amburgo Brema (1032-35), che in Hauck, Zum Tode Papst Clemens II,ibid., pp. 265-274; S. Müller-Christensen, Das Grab des Papstes Clemens II. im Dom zu Bamberg, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTIPAPA SILVESTRO III – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ciclisti si schierano alla partenza, tra di loro due italiani: Rodolfo Muller ed Emilio Torisani. Il percorso della prima tappa è di 467 al Giro con la Wolsit. È l'anno in cui il tedesco Hermann Buse porta a spasso per l'Italia, da Udine a Foggia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] attivi nella diffusione del libro matematico c’era Johann Müller, detto Regiomontano (1436-76), famoso anche per i Di natura algebrica è anche la teoria intrinseca delle grandezze di Hermann Grassmann (1809-77), nella quale queste non vengono viste ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] in Transmitter molecules in the brain (a cura di E. Fluckiger, E. Müller e M. O. Thorner), Berlin-New York 1987, pp. 17-26. di questo disordine; Arnold Pick, allievo di Theodor Hermann Meynert e professore di psichiatria a Praga, che descrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] delle scienze. Le nuove tendenze emergono nel discorso che Johann Müller Regiomontano (1436-1476) tenne a Padova nel 1464 sul del XII sec. di Adelardo di Bath (1070 ca.-1160 ca.), Hermann von Kärnten (prima metà del XII sec.) e Gherardo da Cremona ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

Elettrofisiologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettrofisiologia HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] , XXX, pp. 1-14. Grundfest, H., Julius Bernstein, Ludimar Hermann and the discovery of the overshoot of the axon spike, in ‟Archives Journal of general physiology", 1972, LX, pp. 263-284. Muller, R. U., Finkelstein, A., The effect of surface charge ... Leggi Tutto
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrofisiologia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali