• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Fisica [24]
Storia della fisica [20]
Matematica [10]
Biologia [10]
Medicina [9]
Chimica [9]
Storia della chimica [8]
Chimica fisica [7]
Biografie [6]
Storia della biologia [6]

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] euclidea che ha come modello una superficie sferica (modello di Riemann). Dopo la pubblicazione della memoria di Riemann, Hermann von Helmholtz (1821-1894) si impegnò a fondo allo scopo di divulgare le nuove idee negli ambienti colti di tutta Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La filosofia tra psicologismo e antipsicologismo e la reazione a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] Questi oppongono al più o meno esplicito neokantismo dei colleghi tedeschi della scuola di Johannes Müller – come Hermann von Helmholtz – sostenitori del principio delle energie nervose specifiche, idee e principi che in parte rimontano alla scienza ... Leggi Tutto

Dohrn, Felix Anton

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Felix Anton Dohrn Christiane Groeben Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] completato. Dedicò il saggio a un nome super partes, Carl Ernst von Baer (1792-1876). Dohrn denominava e descriveva la «successione delle e politici. Grazie a una petizione firmata da Hermann von Helmholtz, Emil du Bois-Reymond e Rudolf Virchow, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH VON SCHELLING – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HERMANN VON HELMHOLTZ – ADOLF VON HILDEBRAND – FRIEDRICH SCHLEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Felix Anton (3)
Mostra Tutti

La scienza e il suo pubblico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] è internazionale e in Germania hanno successo sia esperti di riconosciuta fama internazionale come Alexander von Humboldt, Justus von Liebig e Hermann von Helmholtz, sia autori come Wilhelm Bölsche (1861-1939), appassionato di scienza e scrittore di ... Leggi Tutto

scienze

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scienze Paolo Casini Le mappe del sapere La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] . Fisici come Pierre-Simon de Laplace, André-Marie Ampère, William Whewell, Sir Frederick William Herschel, Hermann von Helmholtz, riflettevano sulla logica della conoscenza scientifica. Nella seconda metà del 19° secolo il problema del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA CONOSCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze (7)
Mostra Tutti

MOSSO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Angelo Michele Nani – Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta. Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] a Roma gli aprì la strada per l’ordinariato. Dopo aver ottenuto un premio dai Lincei per la memoria, presentata da Hermann von Helmholtz, Sulla circolazione del sangue nel cervello dell’uomo (Roma 1879), ebbe nel 1879 la cattedra di fisiologia e con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – HERMANN VON HELMHOLTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSO, Angelo (2)
Mostra Tutti

percezione del colore

Dizionario di Medicina (2010)

percezione del colore Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita mentale). Tuttavia il processo [...] non esiste infatti una luce di lunghezza d’onda che riesca a eccitare solo uno dei tre coni. Come aveva intuito Hermann von Helmholtz nell’Ottocento, la nostra p. del c. nasce dal paragone delle attività relative dei tre coni, che generano la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: HERMANN VON HELMHOLTZ – COORDINATE SFERICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ASSI CARDINALI – ACUITÀ VISIVA

Meteorologia e previsioni del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] grazie al contributo della scuola norvegese di meteorologia fondata da Vilhelm Bjerknes su fondamenti teorici elaborati da Hermann von Helmholtz e Jules Henri Poincaré. Bjerknes sviluppa dei teoremi capaci di combinare equazioni di termodinamica e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] seguito un ruolo dominante nella fisiologia: Claude Bernard in Francia, Carl Ludwig, Emil Du Bois-Reymond e Hermann von Helmholtz in Germania, raggiunsero una tale statura che l'affermarsi della fisiologia sperimentale come moderna disciplina è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di senso. Per lo studio di questi ultimi, una pietra miliare è posta alla metà del secolo dai trattati di Hermann von Helmholtz (1821-1894) sulla vista (Handbuch der physiologischen Optik, Manuale di ottica fisiologica, 1856-1867) e sull'udito (Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali