DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] 1842; A. F. Roesinger, De Duride Diodori Siculi et Plutarchi auctore, Gottinga 1874; J. G. Droysen, Zu Duris und Hieronymos, in Hermes, X, 1875, p. 458 ss.; id., Kleine Schriften, Lipsia 1894, II, p. 201 ss.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc ...
Leggi Tutto
ORA MARITIMA
A. Bisi
Nome dato dal Robert alla figura femminile che appare su un bassorilievo del III sec. d. C., probabilmente un fronte di sarcofago, conservato nei Musei Vaticani.
La scena è stata [...] .: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, II, Berlino 1908, pp. 49-62, n. 20, tav. V; C. Robert, Ostia und Portus, in Hermes, XLVI, 1911, pp. 249-53, e fig.; R. Hinks, Myth and Allegory in Ancient Art, Londra 1939, pp. 72-3, tav. XI. ...
Leggi Tutto
Scholz, Heinrich
Teologo e logico tedesco (Berlino 1884 - Münster 1956). Prof. di teologia sistematica e filosofia della religione a Breslavia (1917-19), insegnò a Kiel e poi a Münster (dal 1928), dove [...] Mathematik (1928, in collab. con H. Hasse); Der platonische Philosoph (1931); Was ist Philosophie? (1940). I principali saggi sono stati raccolti nell’antologia postuma Mathesis universalis (1961), a cura di H. Hermes, F. Kambartel e J. Ritter. ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] 5; De Vit, Opuscoli, serie 2ª, vol. X, pp. 42-70, 193-214; Hirst, Archaeol. Journal, XL, 1883, p. 80 segg.; Hübner, in Hermes, XVI, 1881, p. 53). Questa opinione veniva basata sulla menzione che un diploma militare dell'anno 85 faceva di una Cohors I ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] può considerarsi il restauratore della neoscolastica in Germania (contro le contaminazioni cattolico-idealistiche di A. Gunther, G. Hermes, J. F. Froschammer), appartenne lungamente al cenacolo romano, facente capo a S. Sordi.
Così, intorno alla metà ...
Leggi Tutto
(gr. ἀττικισμός). Conviene distinguere nettamente (come per asianismo; v.) un uso linguistico e uno retorico di questo termine: comune ai due è che entrambi suppongono, quale ideale, l'imitazione dei grandi [...] peraltro atticismo linguistico e retorico, non sono distinti con sufficiente nettezza; altrimenti nel bellissimo articolo del Wilamowitz, in Hermes, 1900, p. 1 segg., 38 segg., che formula anche chiaramente le conseguenze storiche della vittoria dell ...
Leggi Tutto
Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti:
1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] si vedano i commenti ai singoli libri; sull'Anna virgiliana, oltre Heinze, op. cit., p. 126 segg.; H. W. Prescott, The Development of Virgil's Art, Chicago 1927; sull'Anna di Varrone, H. Dessau, in Hermes, XLIX (1914), e di contro W. A. Bachrens, in ...
Leggi Tutto
LAOGRAFIA (gr. λαογραϕία "censimento", da λαός "popolo, e γράϕω "scrivo")
Angelo Segrè
Nel libro dei Maccabei e nei testi dell'età tolemaica, laografia vuol dire censimento; nell'età romana, invece, [...] C., allorché l'inflazione monetaria portò a una vera rivoluzione nel sistema tributario dell'impero.
Bibl.: U. Wilcken, in Hermes, XXVIII (1893), p. 246 segg.; id., Griechische Ostraka, Lipsia 1899, p. 230 segg.; id., Grundzüge und Chrestomathie der ...
Leggi Tutto
NEALCHE (Νεάλκης, Nealces)
Filippo Magi
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro [...] discepolo: Pasia; forse anche Xenon sicionio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, par. 290; F. Münzer, in Hermes, 1895, p. 532 seg.; K. Jex-Blake-E. Sellers, The elder Pliny's chapters, Londra 1896, pp. 138, 166, 168, 170 ...
Leggi Tutto
SIRI di Lucania (Σῑρις, Siris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata, come generalmente si crede, verso la metà del sec. VII a. C., alla foce del fiume omonimo (Siris, poi Sinis, [...] .
Bibl.: Ricciardi, Viaggio alla Siritide, Napoli 1872; M. Lacava, Del sito dell'antica Siri, Napoli 1889; K. J. Beloch, Siris, in Hermes, XXIX (1894), p. 604 segg.; E. Pais, Italia antica, II, Bologna 1922, p. 43 segg.; Immisch e Stoll, in Roscher ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...