Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] il barocco. Così è ad esempio l'Ermafrodito. Fra le copie di opere d'età classica ritrovate a P. vanno ricordate l'Hermes propỳlaios di Alkamenes e l'Atena Parthènos fidiaca, più rielaborazione che replica. Nel I sec. a. C. si pone il gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] in Bollett. d'Arte, maggio 1938, p. 481 ss.; sui monocromi: C. Robert, XXI Winckelmannsprogramm, 1897, XXII, 1898, XXIII, 1899; id., Hermes, XXXVI, 1901, p. 3668 ss.
Sulla Villa dei Papiri: M. Ruggiero, op. cit., p. 41 ss.; D. Comparetti-G. De Petra ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ., v, 58,1; Strabo, xiv, 2, ii).
In realtà il nome stesso di L. appare preellenico, appartenendo ad un tipo miceneo ben noto (Hermes, 1913, 236) e l'acropoli, anche se non abitata, fu già dall'età micenea sede di un culto che ricorda quello delle dee ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] al santuario e al culto di Asclepio, ma non mancano dati circa i culti di Apollo, Atena, Eracle Kynagìs, Dioniso, Hermes, Igea, Enodia, Atargatis e di altre divinità.
Numerosi scavi si sono susseguiti negli ultimi trent'anni, ma solo in parte ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] ψυχαί. Troviamo figurine alate o senz'ali, nude o vestite, talvolta come minuscoli guerrieri in atto di combattere; generalmente è Hermes che controlla la bilancia alla presenza di Zeus e di altre divinità, e il motivo passa anche nell'arte etrusca e ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] di moduli artistici già trascorsi (arte arcaizzante).
Il primo o almeno il più noto esponente di tale gusto è l'Hermes Propölaios di Alkamenes, scultore della cerchia fidiaca: i riccioli chioccioliformi e la barba trapezoidale di quest'erma, di cui ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] parete appare una coppia reale, forse sotto un baldacchino, e divinità orientali, rappresentate secondo una iconografia classica (Hermes, Nettuno). I colori, tendenti alla stesura piatta, sono giallo zolfo, rosso mattone, tono carne, su fondo grigio ...
Leggi Tutto
PANDARO (Πάνδαρος)
P. Moreno
Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] A. Furtwängler, Beschreibung der Berliner Vasensammlung, Berlino 1885, n. 764; Antike Denkmäler, I, tav. VII, n. 15; L. Robert, in Hermes, XXXVI, 1901, p. 388; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 135, n. 10. Tabulae Ilicae: O. Jahn, Griechische ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] 1953; L. Henkin, La structure algébrique des théories mathématiques, Parigi 1956; H. Hermes, Entscheidungs-probleme in Mathematik und Logik, Münster i. W. 1954; H. Hermes-H. Scholz, Mathematische Logik, Lipsia 1952; A. Heyting, Les fondements des ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] , Berlino 1895; E. Meyer, Forschungen zur alten Geschichte, II, Halle 1899, p. 269 segg.; U. v. Wilamowitz, Thukydides, VIII, in Hermes, XLIII (1908), p. 596 segg.; G. B. Grundy, Thucydides and the history of his age, Londra 1911; N. Festa, Sulla ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...