Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] e accoglie nel repertorio un vasto numero di episodi del mito, talora decisamente inconsueti (i Dioscuri e Idas (?), Hermes Psychopompos (?), ecc.). Rilevanti, per il numero limitato di attestazioni, appaiono pure alcuni vasi databili verso l’ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] ; reca anche oggetti rituali in cassette, oppure bende (Winter, i, p. 65, 6). I tipi corrispondenti maschili portano galli, forse ad Hermes (Winter, i, p. 181, 5), talvolta hanno parrucche e continuano nel IV sec. a. C. Anche le grandi maschere di ...
Leggi Tutto
TRITTOLEMO (Τριπτόλεμος, Τρεπτόλομος, Τριοπτόλεμος, Triptolĕmus)
P. E. Arias
Eroe eleusinio, il cui nome gli antichi facevano derivare da τρίπολος (colui che ara tre volte, cfr. Schol. Hom., Il., xviii, [...] locrese di Reggio, della maniera di Exekias, T. è rappresentato alla presenza di Demetra che sale sul carro mentre assistono Atena, Hermes, Eracle e Plutone.
Ma è soprattutto a partire dalla fine del VI sec., e cioè con la ceramica a figure rosse ...
Leggi Tutto
AINOS (Αινος)
A. Erzen
Antica città della costa settentrionale dell'Egeo (odierna Enez), situata alla foce del fiume Ebro (attuale Meriç). La collina su cui sorge l'acropoli presenta su tre lati pendii [...] sotto il dominio macedone.
Le monete coniate ad A. dal 474 al 341 a.C., specialmente quelle con la testa di Hermes, rispecchiano l'alto livello culturale della città e sono considerate tra і capolavori dell'arte monetaria di età classica. In epoca ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] di Broadway) di Donen e Kiss me Kate (Baciami, Kate!) di George Sidney. In quest'ultimo fu anche assistente di Hermes Pan (che gli affidò un intero numero), cimentandosi così per la prima volta con la coreografia a livello professionale. Tornato a ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] di Ercolano, Napoli 1757; Pitture, I, tav. XLVIII; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, par. 290; F. Münzer, in Hermes, 1895, p. 532 ss.; K. Jex-Blake-E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters, Londra 1896, pp. 138, 166, 168, 170; E ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] Jahn e A. Michaelis, 3ª ed., Bonn 1901.
Bibl.: Il primo assalto contro la credibilità di P. è di U. von Wilamowitz in Hermes, XII (1877), p. 346; qui la bona fides soggettiva non è in alcun modo messa in dubbio; poi P. Hirt, De fontibus Pausaniae in ...
Leggi Tutto
PERIEGESI (περιήγησις, da περιηγέομαι "conduco intorno")
Giorgio Pasquali
È chiamata già in tempo ellenistico l'opera (nell'originale probabilmente ancora sprovvista di titolo) di Ecateo di Mileto (v.), [...] Helbigiana, 123. Una raccolta di frammenti dell'antica periegetica è ancora da fare. Su periegesi in genere, G. Pasquali, in Hermes, XLVIII (1913), p. 161 segg. e la bibl. su pausania; polemone. Per la Periegesi di Hawara: U. Wilcken, Genethliakon ...
Leggi Tutto
IAPIGI
Antonino Pagliaro
. Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione pugliese [...] e l'albanese continuatore dell'antico illirico e soprattutto le concordanze toponomastiche con l'antico illirico (cfr. Helbig in Hermes, XI, 1876, p. 257 seg.; F. Ribezzo, La lingua degli antichi Messapi, in Rivista indogrecoitalica, III, 1907,1-2 ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] Canfanaro, sulla linea Trieste-Pola. A Rovigno ha sede l'Istituto italo-germanico di biologia marina fondato dal dott. Hermes, dipendente da un ente autonomo sovvenzionato dai due governi.
Monumenti. - Nella parte più alta sorge il duomo (Ss. Giorgio ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...