IERONIMO di Cardia (‛Ιερώνυμος, Hieronymus Cardianus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco del periodo dei Diadochi. Cominciò la sua carriera al seguito di Eumene (v.) e dopo la morte di questo (317 a. C.) [...] , Real-Encykl., VIII, col. 1540 segg. Si cfr. H. Reuss, H. von Kardia, Berlino 1876; G. Droysen, Duris und H., in Hermes, XI (1876), p. 158 segg. (Kl. Schriften, II, 201 segg.); A. Vezin, Eumenes von Kardia, Münster 1907; R. Schubert, Die Quellen ...
Leggi Tutto
GENETIVA, COLONIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Propriamente Colonia Julia Genetiva. Colonia dedotta da Cesare nel luogo della città iberica di Urson, probabilmente soppressa perché pompeiana. Urson corrisponde [...] 1905, p. 194 segg.); Exner, Zur Lex coloniae Genetivae, in Zeits. f. Rechtsgesch., XIII (1877), p. 392 segg.; F. Fabricius, in Hermes, XXXV (1900), p. 205 segg.; H. Dessau, in Wiener Studien, Bormann-Heft, 1907, p. 241 segg.; H. E. Hardy, Threee ...
Leggi Tutto
STRATONE (Στράτων, Strato) di Lampsaco
Guido CALOGERO
Filosofo greco di scuola peripatetica, vissuto fra il sec. IV e il III a. C. Scolaro di Teofrasto, gli successe nella direzione del Peripato, che [...] Lipsia 1891; H. Diels, Über das physikalische System des St., in Sitzungsber. d. Berl. Akad., 1893, pp. 101-127; W. Jaeger, Das Pneuma im Lykeion, in Hermes, XLVIII (1913), p. 58 segg.; W. Capelle, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, coll. 278-315. ...
Leggi Tutto
. Nome del fiumicello detto ora Fossa di Formello e nel corso inferiore Valca o Valchetta, che cinge a nord-est Veio e che, ricevute le acque del Fosso due Fossi, sbocca nel Tevere dirimpetto all'antica [...] De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 128 segg.; E. Pais, Storia critica di Roma antica, II, Roma 1915, p. 151 segg.; O. Richter, Die Fabier am Cremera, in Hermes, XVII (1882), p. 425 segg.; O. Baratieri, La leggenda dei Fabi, Roma 1886. ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO l'epigrammista (ὁ επιγραμματογράϕος)
Vittorio De Falco
Nacque a Pella verso il 312 a. C. Intorno al 280 ottenne la prossenia della lega etolica. È dubbio se sia stato ad Atene; e non si può [...] ratioque metrica apud Asclep., Hedylum, Posidippum, Parigi 1894; C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912, p. 272 segg.; A. Rostagni, Poeti Alessandrini, Torino 1916, pp. 209 segg., 223 segg.; O. Weinreich, in Hermes, LIII (1918), p. 434 segg. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] : Bemerkungen zum Gebrauch eines antiken und modernen Begriffes, in Hermes, 119 (1991), pp. 435-449.
40 T.D 8 (e anche 41,2); Ch. Habicht, Zur Geschichte des Kaisers Konstantin, in Hermes, 86 (1958), pp. 360-378.
95 T.D. Barnes, Constantine. Dynasty ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] di S. si fonde con quella di Lisippo (Helbig-Amelung, Führer3, n. 1297). Eclettiche pure sono le repliche di un Hermes seduto, a Berlino, a Copenaghen, e nella Collezione Loeb, a Parigi, nel Museo Jacquemart-André e a Mérida, nelle quali qualcuno ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , Les sculptures du trésor de Sicyone, in Bull. Corr. Hell., xx, 1896, p. 665, tav. xi, 1. Bassorilievi con O., Euridice ed Hermes: M. Collignon, Histoire de la sculpture grecque, ii, Parigi 1897, pp. 142-3, fig. 69; A. M. Robinson, A New Fifth Roman ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] il capo coperto dell'elmo corinzio, indossa un corto chitonisco e, particolare strano, ha piccole ali alle caviglie, come Hermes. Troviamo poi A. due volte raffigurato sul vaso François; anzitutto, nel corteo degli dèi, sul carro assieme ad Afrodite ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] della facoltà teologica, compiuta per mano francese).
Il nome accademico deriva dai legami con Caluso: Aethalides, figlio di Hermes, per gli antichi è ipostasi di Pitagora e ‘novello Pitagora’ era definito il maestro. Prima della stampa della ...
Leggi Tutto
hermesite
hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
erma
èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...