• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [19]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Geografia [7]
America [7]
Temi generali [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]
Storia per continenti e paesi [4]
Popoli antichi [3]

AMERICANISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] ricordare solo i principali - i padri Acosta, Durán, Motolinía, Sahagun, Torquemada, de Burgoa, Clavijero, il vescovo Lorenzana, Hernán Cortés, Díaz del Castillo, Herrera, Gomara e il nostro Lorenzo Boturini-Benaduci (v.), e gli scrittori indigeni ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GARCILASO DE LA VEGA – ORIGINE DELL'UOMO – AMERICA DEL SUD – RIO DE JANEIRO

MONTEZUMA II, nono re del Messico

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico Ezequiel A. Chavez Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo [...] religiosa, aveva profetato che altri uomini sarebbero venuti a conquistare il paese e a imporre il loro culto, all'arrivo di Hernán Cortés, M. si sottomise, gli consegnò i suoi tesori e alcune sue figlie; lo ospitò con magnificenza, e diede nelle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEZUMA II, nono re del Messico (2)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] è quella dedicata all'Assunzione, che sorge sulla Plaza de la Constitución. Storia. - La città dí Veracruz fu così nominata da Hernán Cortés in memoria del venerdì santo 22 aprile 1519 in cui egli e i suoi compagni sbarcarono presso il luogo dove la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

YUCATÁN

Enciclopedia Italiana (1937)

YUCATÁN (A. T., 147) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Stato del Messico, che occupa la parte settentrionale della penisola dello stesso nome, tra lo stato di Campeche a O. e il territorio di Quintana [...] a Uxmal, Mayapán, Izamal e Chichén-Itzá. I bianchi, Valdivia y Aguilar, Hernández de Córdoba, Juan de Grijalva, Hernán Cortés, vi giunsero dal 1515 al 1519. I tre Francisco Montejo, padre, figlio e nipote, conquistarono lo Yucatán dal 1527 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YUCATÁN (2)
Mostra Tutti

GUATIMOZINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUATIMOZINO (in lirigua nahua Cuauhtémoc, e col suffisso onorifico Cuauhtemotzín) Ezequiel A. Chavez Ultimo imperatore degli Aztechi. Figlio del re Ahuítzotl, che conquistò Tehuantepec e Soconusco, e [...] a Messico nel 1502, nell'anno in cui era salito al trono suo zio Montezuma. All'età di 17 anni, quando arrivò Hernán Cortés, egli era signore di Tlatelolco, l'antica città indiana che faceva parte della città di Messico. Indignato nel vedere che gli ... Leggi Tutto

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] L'opera è divisa in cinque libri di 107 capitoli e, comprendendo lo spazio di tre anni, va dalla nomina di Hernán Cortés quale condottiero dell'impresa messicana alla resa dell'ultimo imperatore azteco Guatimozino e all'entrata delle forze di Carlo V ... Leggi Tutto

MONTEJO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEJO, Francisco de José A. de Luna Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] e per presentargli alcuni doni. Dopo avere superato non poche difficoltà, gl'inviati ottennero che Carlo V confermasse la nomina di Hernán Cortés a governatore dei paesi da lui scoperti, e M. ottenne la carica di alcalde di Veracruz, per la quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEJO, Francisco de (2)
Mostra Tutti

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] periodi: nel primo, 1511-1530, egli servì sotto il comando di Diego Velázquez, conquistatore di Cuba (1511-1519) e di Hernán Cortés, il conquistatore del Messico (1519-1530), e sotto costui con soli 60 uomini compì la famosa marcia su Tlaxcala e l ... Leggi Tutto

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego

Enciclopedia Italiana (1937)

VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego José A. de Luna Colonizzatore spagnolo, nato a Cuellar (Segovia) nel 1465, morto a Cuba verso il 1523. Dopo avere combattuto a Napoli accompagnò Colombo nel secondo viaggio [...] , il quale esplorò le coste del Messico. Preparò anche la grande spedizione, che diresse poi Hernan Cortés, per la conquista della Nuova Spagna. Sottrattosi il Cortés alla sua obbedienza, V. mandò invano contro di lui Pánfilo de Narvaez e poi Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CRISTOBAL DE LA HABANA – PUERTO PRÍNCIPE – HERNAN CORTÉS – DIEGO COLOMBO – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELÁZQUEZ de CUELLAR, Diego (1)
Mostra Tutti

SLEVOGT, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

SLEVOGT, Max Fritz Baumgart Pittore, nato l'8 ottobre 1868 a Landshut, morto il 20 settembre 1932 a Neukastell presso Landau. Scolaro di W. Diez, predilesse dapprima soggetti realistico-religiosi (Il [...] del Lederstrumpf, del 1913 quelle della Vita di Benvenuto Cellini, del 1917 le illustrazioni della conquista del Messico da parte di Hernán Cortés, del 1922-27 quelle del Faust. Bibl.: E. Waldmann, Das graphische Werk M. S.'s, Dresda 1921; id., M. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLEVOGT, Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
conquistador
conquistador ‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali