La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] eucariote. Mario R. Capecchi, della University of Utah, a Salt Lake City, dimostra, utilizzando il gene di Herpessimplex, che cellule di mammifero in coltura possono essere transfettate con buona efficienza mediante iniezione diretta del DNA. Questa ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ., Paganelli, R., Stella, A., Turbessi, G.A., Placebo controlled trial of thymic hormone treatment of recurrent herpessimplex labialis infection in immunodeficient host: results after a one year follow-up, in ‟Clinical immunology and immunopathology ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] di volte superiore a quella per gli enzimi delle cellule dei Mammiferi. L'acidovir è utile nelle infezioni da herpessimplex e da varicella zoster. La chemioterapia antivirale spera oggi di trovare negli interferoni alfa, beta e gamma i farmaci ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] un'immunità protettiva solida e infine controllare la restante replicazione virale (Autran et al., 1997).
Infezioni da Herpessimplex
Il virus Herpessimplex (HSV) ha un genoma a DNA lineare a doppio filamento che codifica 70 o più proteine virali ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] delle infiammazioni del cavo orale possono essere virali, batteriche e micotiche. Tra le virali rientra l'infezione da herpessimplex, che compare frequentemente nella prima infanzia e si presenta con numerose vescicole che, una volta rotte, formano ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] ad attribuirgli la responsabilità eziologica dell'episodio in atto. Tra i virus responsabili delle infezioni del cavo orale si ricordano Herpessimplex di tipo I, alcuni Enterovirus e il virus di Epstein-Barr. Tra i virus che mostrano tropismo per l ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] e vitaminiche, sequele di traumi cranici, processi espansivi intracranici neoplastici e non, infezioni virali come le forme da herpessimplex, demenza in corso di AIDS, e la malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Da queste premesse deriva che, mentre la ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] , con l'insorgenza di infezione subclinica in sedi isolate. Questa ipotesi mostra la sua validità per determinati virus, come Herpessimplex e forse il virus del morbillo, ma per quanto riguarda altri virus, come quello dell'influenza, l'eliminazione ...
Leggi Tutto
VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074)
Mario Monacelli
Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] aumento. Citeremo quelle provocate dal virus B dell'epatite, da Cytomegalovirus e soprattutto dal virus dell'Herpessimplex tipo 2. L'Herpes genitalis dev'essere considerata affezione importante per la sua frequenza, per le frequenti recidive, per la ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] a punto di efficaci farmaci antivirali; l'identificazione di un nuovo membro di questa famiglia, definito herpesvirus hominis 6.
Gli herpessimplex virus tipo 1 e tipo 2 (HSV, definiti secondo la tassonomia ufficiale herpesvirus hominis 1 e 2) sono ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...