Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] e mucosali molto estese e persistenti con localizzazioni oro-facciali e genito-anali sono comuni nelle infezioni da virus dell'herpessimplex tipo 1 e 2 (HSV-1 e 2). Il virus della varicella-zoster (VZV) induce lesioni oftalmiche ed encefalitiche ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di gravidanza (le infezioni più temibili per tale evenienza sono quelle del gruppo TORCH - toxoplasmosi, rosolia, Cytomegalovirus, Herpessimplex -, la sifilide, la malaria); l'esposizione materna a droghe e farmaci, in quanto l'uso di farmaci o ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] vescicolare e ulcerativa della cute e delle mucose della zona genitale e anorettale, provocata dal virus di Herpessimplex (HSV, Herpessimplex virus). Il virus appartiene alla famiglia dell'Herpesviridae, che sono virus con genoma a DNA. Esistono ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] è un analogo dell'aciclovir, con maggior attività su citomegalovirus e virus di Epstein-Barr e uguale attività su herpessimplex 1 e 2 (anche resistenti ad aciclovir) e varicella-zoster. L'azidotimidina o zidovudina inibisce la trascriptasi inversa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] per biotrasformazione del cortisone mediante Corynebacterium simplex. Tali analoghi combinavano un'utile azione la ribavarina, l'AZT e l'aciclovir per le infezioni da herpes. Forse il contributo più importante è stato quello dei prodotti naturali ...
Leggi Tutto
erpete
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine virale, caratterizzata da uno...