• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [34]
Patologia [16]
Biologia [4]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Microbiologia [1]
Neurologia [3]
Immunologia [2]
Discipline [2]
Anatomia [2]

Torace

Universo del Corpo (2000)

Torace Daniela Caporossi Red Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] . La patologia del torace riguarda essenzialmente gli organi contenuti nella cavità; le affezioni delle pareti, di natura medica (herpes zoster ecc.) o d'interesse chirurgico (come, per es., fratture e tumori costali ecc.), sono meno importanti. La ... Leggi Tutto

terapia del dolore

Lessico del XXI Secolo (2013)

terapia del dolore terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] generare reazioni avverse superiori ai benefici clinici. Tuttavia, alcuni composti sintetici, analoghi degli endocannabinoidi, sono in fase avanzata di studio per il trattamento del dolore da cancro e quello secondario a infezione da Herpes zoster. ... Leggi Tutto

Antonio, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonio, santo Anselmo Lentini Nato il 250 a Corna (odierna Qemans) presso Eracleopoli nell'Alto Egitto e morto nell'eremo di M. Colzim il 17 gennaio 356. Notissimo nell'agiografia e nella venerazione [...] a Motte-Saint-Didier, detto poi Saint-Antoine en Dauphiné. Qui convengono molti a chiedere da A. la guarigione dal morbo herpes zoster, detto volgarmente ‛ fuoco sacro ' e quindi anche ‛ fuoco di s. A. '. La loro frequenza provoca la fondazione di un ... Leggi Tutto

COZZOLINO, Olimpio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZOLINO, Olimpio Arnaldo Cantani Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] -Medin, ibid., IX [1929], pp. 199-221), e condusse osservazioni e ricerche sulla pertosse e sui rapporti fra herpes zoster e varicella. Meritano, inoltre, di essere ricordati i suoi studi sulla spasmofilia, sul rachitismo, sul morbo di Barlow, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nevralgia

Dizionario di Medicina (2010)

nevralgia Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] , tumori dello spazio parafaringeo o nasofaringei sono potenziali cause di n. del glossofaringeo (forme sintomatiche o secondarie). La terapia, come nella n. trigeminale, si fonda su carbamazepina e oxcarbazepina. Nevralgia da Herpes zoster ... Leggi Tutto

Singhiozzo

Universo del Corpo (2000)

Singhiozzo Bruno Callieri Il singhiozzo (dal latino singultus) è un fenomeno respiratorio complesso, che consiste nella repentina contrazione spastica del diaframma, talora causata da forte agitazione [...] e monosintomatica di encefalite epidemica, o su una grippe a localizzazione frenica, oppure su associazioni virali con herpes zoster. Nella maggior parte dei casi il singhiozzo scompare senza alcuna terapia. Al proposito esiste nelle consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFLUENZA 'SPAGNOLA – HERPES ZOSTER – INSPIRAZIONE – NEUROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singhiozzo (3)
Mostra Tutti

mielite

Dizionario di Medicina (2010)

mielite Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] . Mieliti virali Gli agenti patogeni più frequenti sono i virus Herpes simplex e H. zoster e quello della rabbia (➔ idrofobia) e gli enterovirus (➔ poliomielite). L’Herpes zoster ha affinità per i gangli delle radici dorsali: i sintomi riguardano ... Leggi Tutto

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in tre rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] costituisce un elemento di una sindrome clinica più complessa; può anche essere interessato da processi infiammatori (herpes zoster, meningiti basali) o espansivi (neurinomi, meningiomi, colesteatomi) che si sviluppano a livello del ganglio di Gasser ... Leggi Tutto

dermatoneurosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatoneurosi Alterazione cutanea secondaria a lesione nervosa, centrale o periferica, sensitiva, motoria o trofica. La d. più frequente è senza dubbio la malattia erpetica (➔ nevralgia, Nevralgia da [...] herpes zoster). Molte lesioni trofiche distali degli arti si verificano in seguito a lesioni dell’SNC, del nevrasse, dei gangli midollari e dei nervi periferici. Gran parte delle lesioni cutanee dei diabetici sono dovute a una combinazione di ... Leggi Tutto

ganglioradicolite

Dizionario di Medicina (2010)

ganglioradicolite Processo infiammatorio che coinvolge uno o più gangli spinali e le corrispondenti radici posteriori. La g. più frequente è quella da herpes zoster (➔ nevralgia, Nevralgia da herpes [...] zoster) che corrisponde anatomicamente a necrosi emorragica delle cellule gangliari e a eventuale distruzione del ganglio dorsale. Il virus viene trasportato lungo l’assone e provoca, centralmente, danni alle corna dorsali del midollo (con edema, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
żòster
zoster żòster s. m. [lat. scient. zoster, dal gr. ζωστήρ «cintura», «eruzione cutanea (a forma di cintura)»]. – In medicina, abbrev. di herpes zoster o erpete zoster (v. erpete).
żosteriano
zosteriano żosteriano agg. [der. di zoster]. – In medicina, relativo all’herpes zoster, o connesso con questo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali