radicolopatia
Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpeszoster) o [...] autoimmunitaria, compressivi (radicoliti, neoplasie, ernie discali, ecc.), traumatici diretti o indiretti (ferite, fratture), vascolari (processi emorragici, trombotici o embolici). I sintomi sensitivi ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore violento e ad accessi che si manifesta nell’area di distribuzione di un nervo sensitivo o misto senza evidenti alterazioni anatomiche, al contrario di quanto accade nella neurite; spesso [...] . Notissime sono la n. del trigemino e quella dello sciatico; altre forme importanti e ben note sono le n. dei nervi intercostali e, dal punto di vista eziologico, le n. erpetiche (da herpeszoster), le n. paraneoplastiche e quelle tossiche. ...
Leggi Tutto
ganglioradicolite
Processo infiammatorio che coinvolge i gangli spinali e le corrispondenti radici posteriori (per es., nell’Herpeszoster). L’evoluzione clinica è quella delle neuropatie, con postumi [...] dolorosi frequenti, che durano a lungo, spesso intensi per mesi. La terapia è con analgesici e antiepilettici ad azione antinevralgica (gabapentin, pregabalin), associata, per le forme erpetiche, a quella ...
Leggi Tutto
pregabalin
Farmaco antiepilettico che, per le sue caratteristiche di stabilizzatore della mambrana neuronale, è indicato anche nel dolore neuropatico (periferico e centrale, in partic. nella nevrite [...] posterpetica da herpeszoster) e nel disturbo d’ansia generalizzato. Il suo uso nell’epilessia è negli attacchi parziali dell’adulto, con o senza generalizzazione. ...
Leggi Tutto
sclerocheratite
Infiammazione della sclera e della cornea. Può rappresentare una grave complicanza di infezione oftalmica da virus herpeszoster. Il sintomo dominante è il dolore. Il trattamento si giova [...] di farmaci cortisonici e antivirali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un antivirale che si dimostra essere la prima sostanza efficace nel trattamento delle infezioni da Herpes virus di tipo 1 e 2, e da virus varicella-zoster; esso può essere usato senza problemi di citotossicità per le cellule di mammifero infette. Per ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , atassia-teleangectasia), trova un'utile possibilità di impiego nelle gravi infezioni virali (virus dell'herpes simplex, virus vancella-zoster, Citomegalovirus, Adenovirus) di pazienti a rischio e nelle complicanze infettive concomitanti a malattie ...
Leggi Tutto
immunodeficienza
Condizione caratterizzata da un deficit funzionale dei meccanismi immunitari e, conseguentemente, da una minore resistenza organica di fronte agli agenti patogeni esogeni (soprattutto [...] la diagnosi differenziale. Fra le infezioni opportunistiche da i. si ricordano anzitutto le encefaliti da Herpes simplex e da H. zoster, e la leucoencefalopatia multifocale progressiva, l’encefalite da Aspergillus, da Candida, da Toxoplasma (che ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con localizzazioni oro-facciali e genito-anali sono comuni nelle infezioni da virus dell'herpes simplex tipo 1 e 2 (HSV-1 e 2). Il virus della varicella-zoster (VZV) induce lesioni oftalmiche ed encefalitiche, mentre il virus di Epstein-Barr (EBV ...
Leggi Tutto
zoster
żòster s. m. [lat. scient. zoster, dal gr. ζωστήρ «cintura», «eruzione cutanea (a forma di cintura)»]. – In medicina, abbrev. di herpes zoster o erpete zoster (v. erpete).