• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Storia [10]
Geografia [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Dinastie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]

ADDINSELL, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart) Lucetta Lanfranchi Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] quel momento. Figlio di un agiato uomo d'affari, dapprima si dedicò agli studi giuridici, frequentando per diciotto mesi l'Hertford College di Oxford, quindi, avendo mostrato una spiccata attitudine per la musica, decise di seguire un breve corso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – DAVID LEAN – PIANOFORTE – SAM WOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDINSELL, Richard (1)
Mostra Tutti

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1502, morto nel 1533. Era figlio di Edmund Dudley che, associato con l'Empson, si rese noto per estorsioni [...] lotta per la supremazia tra i cattolici, che avevano ottenuto il sopravvento, e i protestanti rappresentati dal Dudley e dal Hertford. La caduta dei Howard pose, nel momento critico della morte d'Enrico VIII, il potere nelle mani dei protestanti. Il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – THOMAS CROMWELL – PROTESTANTESIMO – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND, John Dudley, duca di (2)
Mostra Tutti

SADLER, Sir Ralph

Enciclopedia Italiana (1936)

SADLER, Sir Ralph Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1507, morto nel 1587. Entrò a far parte della casa di Tommaso Cromwell, per la cui influenza divenne gentiluomo di camera del [...] appoggiarsi su tali uomini, piuttosto che su un solo grande ministro. Dopo la caduta di Cromwell, egli si unì al conte di Hertford, sotto il quale combatté contro la Scozia nel 1543 e alla battaglia di Pinkie (1548). Fu uno dei tutori di Edoardo VI ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Thedisii de Fusto" (cod. 287 della Bibl. Comunale di Metzl f. 279r; Narducci, p. 17) o "de Fusco" (cod. 2 dell'Hertford College, Aula S. Mariae Magdalenae, di Oxford, f. 92V; Narducci, p. 18), ma sicuramente "de Flisco", per ciò che fra poco diremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Essex

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] famiglia Capel. Regno di E. Regno anglosassone che comprendeva le moderne contee di E., Middlesex (soppressa nel 1964), Hertford e probabilmente anche quella del Surrey. Costituitosi intorno al 5°-6° sec., raggiunse la sua massima estensione nel 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENRICO DI NAVARRA – CAMERA DEI LORD – MARE DEL NORD – GRANDE LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum Carlo Rescigno Casilinum C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] -16. I. Di Resta, Capua medievale, Napoli 1983. L. Keppie, Colonisation and Veteran Settlement in Italy, 47-14 B.C., Hertford 1983. J.-P. Vallat, Ager publicus, colonies et territoire agraire en Campanie du Nord à l’époque républicaine. Cadastres et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TEL ABU SALABIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEL ABU SALABIKH E. Merluzzi TELL ABŪ ṢALĀBĪKH. – Centro della Mesopotamia meridionale risalente al IV-III millennio a.C., il cui toponimo antico non è stato ancora identificato con certezza. E costituito [...] Iraq, XLVI, 1984, pp. 95-113; H. Manin, J. Moon, J. N. Postgate, Abu Salabikh Excavations, II. Graves 1 to 99, Hertford 1985; J. Moon, The Gamdat Nasr Sounding at Abu Salabikh, in W. Röllig (ed.), Gamdat Nasr. Period or Regional Style? Papers Given ... Leggi Tutto

Hume, David

Enciclopedia on line

Hume, David Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] uscirono postumi nel 1779. Nel 1763 fu di nuovo in Francia, a Parigi, come segretario dell'ambasciatore lord Hertford. Fu accolto con grande favore dai rappresentanti della cultura illuministica. Nel 1766 tornò in Inghilterra insieme con Rousseau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – SCIENZA POLITICA – EMPIRISTICA – INGHILTERRA – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hume, David (5)
Mostra Tutti

ENRICO VIII re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] E. fece un tentativo di lasciare a Edoardo un consiglio, in cui fossero in esatta proporzione i partiti di Norfolk e di Hertford; ma le ambizioni di Surrey, figlio di Norfolk, spinsero E. a far giustiziare il figlio e a condannare a morte il padre ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FERDINANDO IL CATTOLICO – RIFORMATORI PROTESTANTI – LUIGI XII DI FRANCIA – ATTO DI SUCCESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VIII re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] , prima nave britannica con propulsione a elica. Lasciò numerose e pregevoli memorie. Il secondo figlio, sir John (Londra 1794-Bengeo, Hertford 1874) si uni col fratello George. Costruì il ponte di Londra (1831), opera per cui fu nobilitato. Portò a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali