• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [15]
Storia [10]
Geografia [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Dinastie [2]
Architettura e urbanistica [2]
Musica [2]

BUCKINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] e i Chiltern Hills ha origini storiche; particolarmente notevole è la lingua di terreno appartenente alla contea di Hertford, che si protende in direzione NO. attraverso il famoso passo di Berkhampstead, utilizzato dalla ferrovia; esso è attraversato ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI MERCIA – PLANTAGENETI – CISTERCIENSE – BRIGANTAGGIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCKINGHAM (1)
Mostra Tutti

PESTANI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 ΡESΤANI, Vasi (v. vol. VI, p. 90) F. Giudice In una recente monografia (1987) A. D. Trendall riassume e riprende la letteratura precedente relativa ai vasi pestani. [...] a quanto sostenuto in Paestan Pottery del 1936, come protopestani. Bibl.: A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Paestum, Hertford 1987 (con bibl. prec.); id., Red-Figure Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 196-232; F. Giudice ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi (v. vol. III, p. 706) F. Giudice Dopo l'edizione del 1959 A. D. Trendall ha pubblicato alcuni Addenda nel 1962; nel 1967 ha dato alle stampe [...] , Phlyakes, Iconography and Aristophanes, in ProcCambrPhilSoc, CCXIII, 1987, pp. 93-104; A. D. Trendall, The Red-Figure Vases of Paestum, Hertford 1987, passim; id., Masks on Apulian R. F. Vases, in Studies in Honour of T. B. L. Webster, II, Bristol ... Leggi Tutto

ASSTEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994 ASSΤEAS (v. vol. I, p. 743) F. Giudice La fisionomia di A. è stata recentemente precisata da una pubblicazione di A. D. Trendall (1987), dalla quale risulta innanzitutto [...] con Dioniso ebbro e cratere a calice con l'esibizione di un'acrobata nuda); A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Paestum, Hertford 1987, p. 443 ss.; id., Red Figured Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 198-205. V. pure FA, XV, 1960 ... Leggi Tutto

SOMERSET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMERSET (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Luigi VILLARI Contea dell'Inghilterra sudoccidentale, compresa tra il Canale di Bristol a N. e NE., le contee di Gloucester pure a NE., di Wilt a E., di Dorset [...] 1645 il titolo si estinse. Dopo la restaurazione di Carlo II i titoli di duca di Somerset, conte e poi marchese di Hertford e barone Beauchamp furono conferiti a William Seymour, pronipote di Edoardo (1582-1660), e il titolo ducale rimase nella sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMERSET (1)
Mostra Tutti

TAMIGI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIGI (lat. Thamesis; ingl. Thames; A. T., 45-46; 47-48) Clarice EMILIANI Il maggior fiume dell'Inghilterra per lunghezza di corso (km 323) e ampiezza di bacino (11.350 kmq.); ha origine al piede dell'altipiano [...] (da 25 a 60 tonn.). Inoltre il fiume Lea, reso navigabile tra il 1739 e il 1770, mette in comunicazione Blackwall con Hertford, e in esso sbocca il Regent's Canal, che ha inizio a Limehouse, mentre il Grand Junction Canal, lungo 150 km., unisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIGI (3)
Mostra Tutti

PLATO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATO Margherita Elena Pomero – Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo. Le informazioni concernenti la [...] 81, 88, 118; T.S. Brown, Gentlemen and officers, imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A.D. 554-800, Hertford 1984, pp. 51 (nota 24), 65, 68, 148, 165, 273; J. Ferluga, L’esarcato, in Storia di Ravenna, dall’età bizantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MASSIMO IL CONFESSORE – LIBER PONTIFICALIS – ORIENTE CRISTIANO – COSTANTINOPOLI

MALTHUS, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana (1934)

Economista inglese, nato il 13/14 febbraio 1766 a Rookery, nella contea del Surrey, e morto a Saint Catherine, nel Somerset, il 29 dicembre 1834. Ebbe dal padre Daniel e dai precettori Graves e Wakefield [...] sostenuto, sono una causa di ulteriori incrementi di popolazione. Ottenuta una cattedra di economia politica nel Haileybury College (Hertford), il M. indirizzò i proprî studî ad altri campi della scienza economica. Pubblicò, sempre a Londra, nel 1811 ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA – NUOVA INGHILTERRA – ECONOMIA POLITICA – CORN LAWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTHUS, Thomas Robert (4)
Mostra Tutti

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] degli anni Cinquanta, Hume si trasferisce a Londra, capitale editoriale e culturale della Gran Bretagna. Al seguito di Lord Hertford compie un viaggio a Parigi, centro dell’élite filosofica e scientifica del Settecento europeo. Qui incontra, oltre ai ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] , La "chora", ibid., pp. 165-79; J.B. Ward-Perkins - R.G. Goodchild, Christian Monuments of Cyrenaica (ed. J. Reynolds), Hertford 2003. Cirene di Rosa Maria Carra Bonacasa Il terremoto del 262 d.C. e la guerra marmarica, che scoppiò immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali