• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [303]
Arti visive [20]
Fisica [99]
Biografie [49]
Storia della fisica [30]
Temi generali [27]
Elettrologia [20]
Ingegneria [23]
Medicina [20]
Matematica [20]
Fisica matematica [17]

Hertz, Henriette

Enciclopedia on line

Collezionista d'arte (Colonia 1846 - Roma 1913). Dopo aver esordito come scrittrice (Alide, 1878), incominciò a raccogliere opere d'arte, sostenuta anche finanziariamente da Frida Mond, moglie del chimico Ludwig Mond; negli ultimi anni fu accompagnata nei suoi viaggi da E. Steinmann, da lei assunto come esperto d'arte. Nel 1904 L. Mond le regalava il palazzo Zuccari a Roma, che la H. trasformò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIG MOND – PERUGINO – COLONIA – ROMA

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] , sui diversi piani, all’evento della m. sono quindi messi in atto particolari rituali funerari. Tra questi, R. Hertz attribuiva particolare importanza a quelli di doppia sepoltura, nei quali, mettendo in atto una dilazione cronologica tra l’evento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

PLAUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTIUS, Marcus A. Gallina Pittore, l'esistenza e l'opera del quale sono attestate da Plinio (Nat. hist., xxxv, 115), che trascrive la didascalia che accompagnava alcune pitture del tempio di Giunone [...] d'Asia (Iscr. Priene, 121, Z40). Bibl.: Th. Bergk, Exercit. plin. Specim., in Ind. Lect., Marburg 1851, p. x; M. Hertz, De M. Plautio poeta et pictore comm., in Ind. Lect. Univers. Vratislav, 1867, p. 12 ss.; A. Baehrens, Fragmenta poëtarum Romanorum ... Leggi Tutto

APOLLODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLODOROS (᾿Απολλόδωρος, Apoldōrus) D. Mustilli 3°. - Scultore in bronzo, vissuto nella prima metà del IV sec. a. C., nativo di Atene e più precisamente del Falero, se, come sembra probabile, egli [...] . v.; Ch. Picard, Manuel, II, p. 615; III, p. 145 ss., p. 830. Per la personalità dello scultore-filosofo: Hertz, De Apollodoro statuario ac philosopho commentatio, Bratislavia 1867. Per il tipo Vaticano del ritratto di Socrate: L. Laurenzi, Ritratti ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , in Revue Arch., XXIX, 1929, pp. 217-34; R. de Mecquenem, Excavations at Suse (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge de Suse I et II, in Revue Arch., XXXV, 1932, pp. 207-217; E. Pottier, L'écriture primitive sur les vases ... Leggi Tutto

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] 158, n. 23; cfr. Impronte gemmarie collez. Cades, tav. 27 b, n. 218. Per le gemme cfr. anche: 4 gemme della Collez. Hertz: Arch. Zeit., ix, 1851, c. 102. Pasta vitrea della Collez. Mertens-Schaffhausen, in Bonner Jahrbücher, xx, 1858, p.18o; gemma: C ... Leggi Tutto

GALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe) Marco Falciano Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma. Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] un contratto nel quale si impegnava ad acquistare tutti i quadri che il G. avrebbe dipinto, intercedendo inoltre presso Henriette Hertz affinché contribuisse a pagargli l'affitto di un nuovo studio in via Sistina. Nel 1884, per ricordare l'epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , sempre in quel tipico atteggiamento affettuoso che caratterizza le iconografie del mondo gotico internazionale. Ricordiamo la Madonna Hertz di Palazzo Venezia a Roma (firmata "Michael Iohannis Bono Venetus Pinxit") e quelle del Museo Civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] Strozzi che, precisamente a S. Fosca, il 2 ag. 1644, troverà sepoltura. Dopo aver licenziato, per i tipi di G. Hertz (Venezia) nel 1648, il volume Il perfetto re e sacerdote spirituale, che rivela la pubblicistica del C. ormai energicamente orientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Materno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Materno Ludwig Döry Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore. Secondo lo Scharold, [...] , Das Hoch- und Deutschmeisterschloss zu Mergentheim, in Münchner Jahrbuch für bildende Kunst, VII (1912), p. 26; C. Hertz, Balthasar Neumanns Schlossanlage zu Werneck, Berlin 1918, p. 27; Führer durch das Fränkische Luitpold-Museum in Würzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
hertz
hertz 〈hèrz〉 o 〈èrz〉 s. m. [dal nome del fisico ted. H. R. Hertz (1857-1894)]. – In fisica, unità di misura della frequenza di un fenomeno periodico (simbolo: Hz), equivalente a 1 periodo al secondo.
hertziano
hertziano 〈erzi̯àno〉 (meno com. erziano) agg. – Relativo al fisico ted. H. R. Hertz (v. la voce prec.), o da lui studiato o scoperto. In partic., onde h., le onde elettromagnetiche usate nelle radiocomunicazioni (lo stesso, quindi, che radioonde),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali