• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [24]
Biografie [20]
Storia [11]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Pittura [1]
Lingua [1]
Fonti [1]

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. fu con Emanuele Filiberto alla presa di Hesdin. Risale a quest'epoca uno degli episodi più celebrati della vita del Leinì. La città di Bapaume, nell'Artois, soggetta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

JEAN de Huy (o Pepin)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Huy (o Pépin) S. Botti Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] della contessa Mahaut di Artois, che aveva raccolto intorno a sé una folta cerchia di artisti operanti tra Parigi e Hesdin, che dal momento della morte di questa, nel 1329, non si hanno più notizie dello scultore mosano. Altre opere commissionate ... Leggi Tutto

JEAN le Noir

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN le Noir S. Manacorda Miniatore attivo a Parigi e a Bourges dal 1335-1340 al 1380 ca., J. è oggi concordemente identificato con l'artista definito in passato Maestro della Passione (Meiss, 1967).Nel [...] J., iniziata intorno al 1375 e rimasta incompiuta, per essere portata a termine in un secondo momento forse da Jacquemart de Hesdin (Meiss, 1967), sono le Petites Heures di Jean de Berry (Parigi, BN, lat. 18014). Bibl.: A. de Champeaux, P. Gauchery ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEAN le Noir (2)
Mostra Tutti

THIENE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THIENE Francesco Bianchi – Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] , fra l’altro, lo mise in contatto con Francesco Petrarca, cui aveva recapitato un’epistola del teologo francese Jean de Hesdin circa la questione del ritorno della sede papale a Roma: il poeta aretino replicò con l’invettiva Contra eum qui maledixit ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ALBERTO II DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA A. Lauria Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] di Narbona - oltre agli isolati riferimenti ad André Beauneveu (Hulin de Loo, 1925, p. 123ss.), a Jacquemart de Hesdin (Winkler, 1924), al Maestro aux Boqueteaux (Byvanck, 1930) e a Jacques Daliwe (Kreuter Eggemann, 1964) - va segnalata quella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – MEISTER FRANCKE – JEAN DE BERRY – JEAN PUCELLE

ORSINI, Vicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vicino Alexander Koller ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , figlia naturale di Enrico II di Valois. Il 17 luglio di quello stesso anno, Orazio cadde nella battaglia di Hesdin e Orsini fu catturato dagli imperiali. Rimase prigioniero in diverse località delle Fiandre (Anversa, Namur, Ecluse, Enghien), in ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – MICHELANGELO ANTONIONI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIANFRANCESCO GAMBARA – NIKI DE SAINT PHALLE

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] di miniatori, e in taluni casi si tratta degli artisti più eminenti dell’epoca (G. De’ Grassi, L. Monaco, J. de Hesdin, quindi Beato Angelico, J. Fouquet). La diffusione della stampa accrebbe la preziosità e la rarità del manoscritto miniato e fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] la propria residenza parigina, ovvero l'Hôtel d'Artois, il castello di Conflans nell'Artois (dip. Yvelines) e quello di Hesdin (dip. Pas-de-Calais), dove lavorarono in particolare Evrard d'Orléans - documentato dal 1292 al 1350 e divenuto pittore del ... Leggi Tutto

Petrarca, Francesco

Enciclopedia on line

Petrarca, Francesco Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] eum qui maledixit Italie (1373, nota anche come Apologia contra cuiusdam anonymi Galli calumnias), cioè contro Giovanni di Hesdin, sostenitore delle ragioni francesi nella disputa pro e contro il trasferimento della sede papale da Avignone a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONVENEVOLE DA PRATO – ORSO DELL'ANGUILLARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] eseguì una missione in Inghilterra; gli fece anche diversi prestiti e fu presente a numerósi combattimenti, tra cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali