OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] esponenti dell'Ordine cominciarono a divenire frequenti, per es. nelle miniature dei manoscritti, come nel caso di Simon de Hesdin, raffigurato mentre con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Tournai, alcuni riferimenti molto precisi all'Epistula de magnete. Nel XIV sec. il parco del castello di Hesdin, situato nei pressi di Saint Omer, ospitava molti automi: macchine irroranti, scimmie meccaniche, statue animate, orologi e forse ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il 1384 André Beauneveu di miniare il salterio che prese il nome del committente (Parigi, BN, fr. 13091) e ordinò a Jacquemart de Hesdin l'esecuzione di un altro salterio, le Très belles heures de Notre Dame (Parigi, BN, nouv.acq.lat. 3093); nel 1408 ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] aver ereditato l'Artois, si interessò soprattutto della prosecuzione dell'attività nei cantieri iniziati da Mahaut d'Artois a Hesdin piuttosto che dei propri castelli in Borgogna. Nella stessa Digione la sola impresa rilevante fu la Sainte-Chapelle ...
Leggi Tutto