• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [55]
Storia [11]
Arti visive [24]
Biografie [20]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Pittura [1]
Lingua [1]
Fonti [1]

Farnése, Orazio, duca di Castro

Enciclopedia on line

Farnése, Orazio, duca di Castro Figlio cadetto (m. Hesdin 1553) del duca Pier Luigi e di Girolama Orsini; vissuto per molti anni in Francia, alla morte del padre (1547) fu invano contrapposto dal re Enrico II di Francia al fratello Ottavio [...] per la successione di Parma e Piacenza; nel 1549 ebbe dal nonno, il papa Paolo III, il ducato di Castro e nel 1552 sposò Diana di Angoulême, figlia naturale di Enrico II. Morì, combattendo contro gli Spagnoli, nell'assedio di Hesdin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – DUCATO DI CASTRO – ANGOULÊME – PIACENZA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése, Orazio, duca di Castro (1)
Mostra Tutti

Bouillon, Robert IV de La Mark duca di

Enciclopedia on line

Figlio (1520-1556) di Robert III; maresciallo di Francia e luogotenente della Normandia, rioccupò con l'aiuto del re Enrico II il ducato di B. (1552). Difese accanitamente Hesdin contro gli imperiali di [...] Emanuele Filiberto di Savoia; fatto prigioniero, si riscattò nel 1556 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO II – FRANCIA

Croy, Adrien de

Enciclopedia on line

Militare e diplomatico d'origine fiamminga (n. alla fine del sec. 15º - m. 1553); amico di Carlo V, che accompagnò nel 1517 in Spagna. Partecipò brillantemente a tutte le guerre contro Francesco I, sia [...] della pace di Madrid. Nel 1529 accompagnò in Italia Carlo V, che lo nominò conte di Roeulx e dell'Impero. Dal 1524 era divenuto governatore dell'Artois; dopo la ribellione di Gand (1539) resse anche la Fiandra; morì per ferite riportate sotto Hesdin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – CARLO V – FIANDRA – SPAGNA – ARTOIS

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Rodolfo Savelli Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] si trovi nelle Fiandre, con lo zio, nella campagna estiva segnata dagli assedi (e dalle vittorie) di Therouanne e di Hesdin, partecipazione per la quale Carlo V gli concesse il 1º giugno 1554 una piccola rendita. L'esperienza acquisita gli valse di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] - il grado di magister in teologia. Come maestro partecipò, con Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Fiorenzo di Hesdin e Buonuomo il Bretone, ai lavori della commissione extracapitolare dei cinque maestri incaricata dal capitolo generale di Valenciennes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] nominato luogotenente generale in Fiandra e comandante supremo dell'esercito (27 giugno 1553); come sua prima impresa s'impadronì di Hesdin. Alla morte del padre, divenuto duca (16 ag. 1553), egli indirizzò tutte le sue azioni allo scopo di riavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Irene Polverini Fosi Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata dalle truppe imperiali; nel 1553 a Hesdin cadde prigioniero di Emànuele Filiberto. Fu liberato nel settembre; alle trattative partecipò anche Annibal Caro, legato da amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] insieme con Filippo d'Asburgo (il futuro Filippo II). Nel luglio del 1553 il L. fu con Emanuele Filiberto alla presa di Hesdin. Risale a quest'epoca uno degli episodi più celebrati della vita del Leinì. La città di Bapaume, nell'Artois, soggetta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

DUC, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo Bruno Signorelli Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] eseguì una missione in Inghilterra; gli fece anche diversi prestiti e fu presente a numerósi combattimenti, tra cui l'assedio di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte di Filippo II una pensione e da Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] di questo periodo vanno ricordate le opere di M. Broederlam, di H.-J. Malouel, dei miniatori Jacquemart de Hesdin e Pol de Limbourg. Letteratura Per il romanzo gotico ➔ gòtico, romanzo. Paleografia Scrittura gotica Fu così chiamata nel Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali