• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Informatica [7]
Ingegneria [5]
Fisica [4]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Elaboratori [3]
Geografia [2]
Diritto commerciale [2]
Geografia umana ed economica [2]

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] Crédit Suisse, Daimler, Dhl, Ebay, Ericsson, Ernst & Young, Fiat, Ford, Fujifilm, General Motors, GlaxoSmithKline, Hewlett-Packard, Hsbc, Hyundai, Ibm, Ing, McDonalds, McGraw-Hill, Microsoft, Monsanto, Nestlé, Nokia, Novartis, Philips, Rio Tinto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST & YOUNG – EUROPA ORIENTALE

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] 000 esemplari, quasi tutti negli Stati Uniti. Questo non mancò di richiamare l’attenzione dell’industria americana. E la Hewlett Packard (Hp) reagì, costruendo a sua volta una macchina analoga ispirata alla P101. Tre anni dopo l’exploit dell’Olivetti ... Leggi Tutto

RAPPRESENTARE IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Rappresentare il progetto Marco Gaiani Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] vari sistemi che integrano software innovativo e hardware ad ampio spettro: work-station, server, networking, grafica. Hewlett-Packard RGS (Remote Graphics Software) e Silicon graphics VUE (Visual User Experience), per es., possono trasmettere ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Impresa Franco Amatori di Franco Amatori Impresa sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia. 1. [...] del XXI secolo parrebbe irresistibile, tanto che viene imitato da aziende di frontiera, come la Dell e la Hewlett Packard, ed è riecheggiato anche in comparti tradizionali quali la meccanica agricola, la grande distribuzione, la fornitura di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (1)
Mostra Tutti

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] del Accords de Marrakech, in RMUn, 1994, 165 ss. Recentemente, anche C. giust., 17.1.2013, C-361/11, Hewlett-Packard Europe BV c. Inspecteur van de Belastingdieng/Douane West, kantoor Hoofddorp, p. 57). Il codice doganale dell’Unione Europea È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

open source

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

open source Vincenzo Colistra Software rilasciato con una licenza libera che ne mantiene disponibile il codice sorgente per eventuali modifiche e implementazioni. Al contrario dei software cosiddetti [...] valutarne l’impiego. Anche alcune grandi aziende storiche del mondo dell’informatica, come IBM, Sun Microsystems e Hewlett-Packard hanno deciso di fondare una parte consistente delle proprie attività sull’utilizzo di programmi open source. → Internet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – SOFTWARE LIBERO – CODICE SORGENTE – LINUS TORVALDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su open source (3)
Mostra Tutti

processore superscalare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processore superscalare Mauro Cappelli Processore in grado di eseguire più istruzioni nello stesso ciclo di clock, grazie alla presenza di diverse unità funzionali identiche nello stesso chip, gestite [...] server multiprocessore. Altre architetture di tipo RISC di successo sono state proposte da Intel, Motorola, AMD, Hewlett-Packard, Digital equipment, spingendo sempre più tutte le industrie di microelettronica ad adottare i principî RISC, tanto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: MICROELETTRONICA – MICROPROCESSORE – MOTOROLA – PIPELINE – INTEL

DSpace

Lessico del XXI Secolo (2012)

DSpace – Software gestionale per l'amministrazione, l'organizzazione e la distribuzione di archivi digitali in università, biblioteche o enti di ricerca. Sviluppato nel 2000 grazie a un progetto di collaborazione [...] fra programmatori del MIT (Massachusetts institute of technology) e degli HP Labs (Hewlett-Packard laboratories), è stato distribuito nel 2002 su licenza open source (BSD, Berkley software distribution). Con lo scopo di supportare la comunità ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OPEN SOURCE – JAVA – HP

Tarjan

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tarjan Tarjan Robert Endre (Pomona, California, 1948) informatico statunitense e studioso di teoria dei grafi. Laureato in matematica (1969) presso il California Institute of Technology e in scienza [...] (1971) alla Stanford University, lavora presso il Department of Computer Science della Princeton University e la Hewlett-Packard. Nel 1982 gli è stato conferito il Premio Nevanlinna per i suoi importanti contributi relativi alle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SCIENZA DELL’INFORMAZIONE – STANFORD UNIVERSITY – TEORIA DEI GRAFI – HEWLETT-PACKARD

PARCHI TECNOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI TECNOLOGICI Gianfranco Dioguardi Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] grazie al supporto innovativo di ricerca della Stanford University e allo spirito imprenditoriale di uomini quali W. Hewlett, D. Packard e S. Jobs, il fondatore della Apple. È nato in maniera abbastanza analoga l'addensamento imprenditoriale intorno ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali