La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del grande fisico atomico danese Niels Bohr.
Ottenuta una forma di poliacetilene capace di condurre l'elettricità. HidekiShirakawa, Alan G. MacDiarmid e Alan J. Heeger, ricercatori presso la University of Pennsylvania di Filadelfia, osservano che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] University of California, Santa Barbara, Alan G. MacDiarmid, USA (Nuova Zelanda), University of Pennsylvania, Filadelfia, e HidekiShirakawa, Giappone, University of Tsukuba, Tokyo, per la scoperta e lo sviluppo dei polimeri conduttori.
Nobel per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di Alan J. Heeger, della University of California, a Santa Barbara, modificando la procedura sintetica introdotta da HidekiShirakawa, della University of Tsukuba, a Tokio, Alan G. MacDiarmid, della University of Pennsylvania di Filadelfia e dallo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] la sua conduttività, diventarono disponibili anche polimeri conduttori. Nel 1971 all'Institute of Technology di Tokyo, HidekiShirakawa, premio Nobel per la chimica nel 2000, diresse un flusso di acetilene sulla superficie di un catalizzatore ...
Leggi Tutto