• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Archeologia [47]
Arti visive [41]
Asia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Europa [3]
Temi generali [2]
Africa [2]
Oceania [2]

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia) M. Frangipane Gli scavi della Missione Archeologica [...] Regions, in M. Frangipane e altri (ed.), Between the Rivers and over the Mountains, Roma 1993, pp. 133-161; ead., Arslantepe-Melid-Malatya, in Arslantepe, Hierapolis, Jasos, Kyme. Scavi archeologici italiani in Turchia, Venezia 1993, pp. 31-103. ... Leggi Tutto

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] dalla forza dell’acqua; sul sarcofago (III secolo) di un membro della corporazione dei costruttori di ruote idrauliche di Hierapolis, in Frigia, vi sono l’iscrizione che ricorda il defunto e l’immagine di un dispositivo meccanico con doppia sega ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (v. vol. II, p. 339) G. Capecchi Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , da Mileto; teatro di Thyateira; teatro di Afrodisiade; teatro di Perge; forse anche Efeso, edificio di Memmio; Hierapolis, giardino del Museo), nonché da quello della peculiare distribuzione simmetrica del panneggio. Resta da segnalare la frequenza ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Fede e Arte, VI, 1958, p. 280 ss.; P. Verzone, Le grandi chiese a volta del VI sec. a Costantinopoli, Efeso, Hierapolis, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Faenza 1960, p. 133 ss.; A. Wotschitzky, Ephesus, Past, Present and Future ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] comunità), comincia a illustrare meglio analoghe situazioni riconoscibili sia in Occidente (Lione) sia in Oriente (Efeso, Hierapolis, Gortina di Creta). Sono però le numerose ricerche condotte nelle diverse regioni dell’Europa, su contesti non ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , si dispongono allineati e rigorosamente orientati verso la strada come avviene ad Asso, Patrasso, Nicopoli, Hierapolis di Frigia. Tuttavia il panorama si presenta nel complesso meno omogeneo. Nella Turchia meridionale si distinguono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] costruzione. Con simili intenti, inoltre, vennero innalzati innumerevoli martyria che presentano pianta centrale, come il Philippeion di Hierapolis (od. Pamukkale) in Turchia, degli inizi del sec. 5°, o il martyrium triconco di Tebessa in Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] raffiguranti personaggi nudi appoggiati alla lancia. Luciano (De Syria Dea, 40) menziona una statua di A. nel tempio di Astarte a Hierapolis e Arriano (Peripl. Pont. Eux., 21) ricorda uno xòanon arcaico di A. nel tempio dell'eroe nell'isola di Leuka ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] stesso; si tratta del m. di templi eretti dalla città in onore dell'imperatore. Luciano (Dea Syr., 39) ricorda a Hierapolis sull'Eufrate la statua di Semiramide con un modellino di tempio nella mano sinistra. Forse resti di un modellino marmoreo di ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] × 400]: J. Keil, Führer d. Ephesos, 1957, p. 73 ss.; terme di Antonino Pio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di forma allungata e stretta, con due esedre ai lati), Lambaesis (grandi terme del Palazzo del Legato), Leptis Magna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali