• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [82]
Arti visive [41]
Archeologia [47]
Asia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Storia [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Europa [3]
Temi generali [2]
Africa [2]
Oceania [2]

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] in onore di alcune divinità femminili: soprattutto di Atargatis, dea delle acque, al cui culto erano dedicati a Heliopolis, a Hierapolis, ad Ascalona, santuarî con peristilio a theatron e con piscine o laghi rituali. Non esiste, per il momento, nell ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] marmi bianchi e colorati. Ben noti sono il pavonazzetto da Dokimion, presso Synnada, i marmi bianchi del Meandro, gli alabastri di Hierapolis. Nel 1966 sono state scoperte a Theos le cave di uno dei marmi più famosi usati in età romana, il cosiddetto ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] der Heiligen Thekla bei Seleukeia, WRJ 47, 1986, pp. 63-70; D. De Bernardi Ferrero, Martyrion di San Filippo e chiese, in Hierapolis di Frigia 1957-1987, Milano 1987, p. 121ss.; J. P. Sodini, Les groupes épiscopaux de Turquie (à l'exception de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , Glad., p. 184, 179 ss.; * Heraclea Salbace: gladiatori e rilievi, Robert, Glad., p. 169, 153 ss.; * Hierapolis: rilievi e iscrizioni, Altertümer von Hierapolis, p. 62 ss.; p. 179; C.I.G., 3905; Robert, Glad., p. 152, 121 ss.; * Iasus: gladiatori ... Leggi Tutto

HADAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADAD (accadico Adad) G. Garbini Dio dell'uragano venerato in Siria. Fondamentalmente affine al dio hurrita Teshup (v.), H. rappresenta l'adattamento semitico del grande dio atmosferico attestato, con [...] . Il culto di H. perdura fino al periodo ellenistico, durante il quale, assimilato a Zeus, era venerato specialmente a Hierapolis, Heliopolis e Doliche (v. dolicheno). L'iconografia di Zeus-H. sembra dipendere dal tipo mesopotamico, più che da quello ... Leggi Tutto

LATONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun) H. Sichtermann L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide. In origine era certamente [...] in Asia Minore (Caria, Licia, Frigia, Lidia): presso lo Xanto sorgeva un Letoon; feste in suo onore, Letoeia, sono attestate a Hierapolis e a Tripoli anche da monete; a Efeso L. veniva venerata insieme con i suoi figli nel sacro luco di Ortigia; a ... Leggi Tutto

ADONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus) B. M. Felletti Maj Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] , nelle monete di Cipro. In Siria, per via di assimilazione, A. viene accostato al terzo dio della triade suprema di Hierapolis ed Heliopolis, e come tale ne ritroviamo l'immagine nelle pitture del suo tempio, accanto a quello di Atargatis, nella ... Leggi Tutto

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. iii, p. 219-230) B. Palma Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] Fede e Arte, VI, 1958, p. 280 ss.; P. Verzone, Le grandi chiese a volta del VI sec. a Costantinopoli, Efeso, Hierapolis, in Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina, Faenza 1960, p. 133 ss.; A. Wotschitzky, Ephesus, Past, Present and Future ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] costruzione. Con simili intenti, inoltre, vennero innalzati innumerevoli martyria che presentano pianta centrale, come il Philippeion di Hierapolis (od. Pamukkale) in Turchia, degli inizi del sec. 5°, o il martyrium triconco di Tebessa in Algeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] raffiguranti personaggi nudi appoggiati alla lancia. Luciano (De Syria Dea, 40) menziona una statua di A. nel tempio di Astarte a Hierapolis e Arriano (Peripl. Pont. Eux., 21) ricorda uno xòanon arcaico di A. nel tempio dell'eroe nell'isola di Leuka ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali