Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] cui sviluppo mancano informazioni precise. Fra le altre biblioteche non conventuali della Germania di questo tempo ricorderemo quella di Hildesheim che, ancora al principio del sec. XV, era composta quasi esclusivamente di opere religiose e sotto il ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] molti dei territorî che formavano quasi il ponte fra il vecchio Brandeburgo e la Renania prussiana: Paderborn, Hildesheim, Erfurt, Essen, Werden, Herford, Quedlinburg, Goslar, Nordhausen, ecc. Solo il Hannover s'interponeva, impedendo una più solida ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] casi trovati a Pompei e ad Ercolano si riallacciano all'arte alessandrina, come alessandrino deve essere il tesoro di Hildesheim. Non v.è quindi ragione di mettere in dubbio la ricchezza e la finezza dell'oreficeria che la tradizione attribuisce ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] centro d'attività e d'irradiazione a Colonia, il cui influsso si estende fino in Vestfalia e in Sassonia (Hildesheim) ed è evidente anche là dove esistevano forti tradizioni proprie, come presso i benedettini del Monte S. Michele a Bamberga ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e semplicità. In Germania, in Inghilterra, nelle Fiandre, nella stessa Italia, le forme gotiche imperano (busto di S. Osvaldo a Hildesheim; reliquiario di San Carlo a Bologna, di S. Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in Römische historische Mitteilungen, XXXVI (1994), pp. 81-142; G. von Pairis, Hystoria Constantinopolitana, a cura di P. Orth, Hildesheim 1994; A. Paravicini Bagliani, Il corpo del papa, Torino 1994, ad ind.; C.M. Rousseau, The sponsal relationship ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ), Londra 1989; W. Pötscher, Aspekte und Probleme der mimischen Religion. Ein Versuch (Religionwissenschaftliche Texte und Studien, 4), Hildesheim 1990; A. Peatfield, Minoan Peak Sanctuaries: History and Society, in OpAth, XVIII, 1990, pp. 117-131; Β ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Inscriptionum Graecarum, a cura di Ernst Curtius, Berlin 1856, IV, 8680.
69. Zosimo, Historia Nova, a cura di Ludwig Mendelssohn, Hildesheim 1963 (rist.), II, 30, 3.
70. Codex Publicorum (Codice del Piovego), sentenza 20, p. 131 (13 agosto 1289); F ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Zahl in der gotischen Baukunst (Abhandlungen der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 21-23), 3 voll., Göttingen 1969-1971 (rist. Hildesheim-New York 1979); A.M. Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] qui feruntur in Vergilii Bucolica et Georgica commentarii, a cura di Georg Thilo, III, I, Leipzig 1887 (rist. Hildesheim 1961), p. 191, 15-19: "Lintres fluviales naviculas. Sane non sine ratione lintrium meminit, quia pleraque pars Venetiarum ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...