PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] , in Kontinuität und Wandel. Lateinische Poesie von Naevius bis Baudelaire. Franco Munari zum 65. Geburtstag, a cura di U.J. Stache, Hildesheim 1986, pp. 391-409, rist. in Id., Studi di filologia umanistica, a cura di P. Viti, III. Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
GRECO, Gaetano
Augusto Petacchi
Figlio di Francesco nacque a Napoli intorno al 1657, benché il Florimo riporti poco credibilmente il 1680 come suo anno di nascita.
Del padre Francesco si ignorano luogo [...] 860, 864, 867; R. Kirkpatrick, D. Scarlatti, Princeton 1953, pp. 10, 149; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vokalmusik Italiens, Hildesheim 1962, II, p. 445; G. Pestelli, Le sonate di D. Scarlatti, Torino 1967, p. 85; F. Lippmann, Sulle ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] in Acta musicologica, XXIX (1957), p. 133; E. Vogel - A. Einstein, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens aus den Jahren 1500-1700, Hildesheim 1962, nn. 1566/4, 1566/5, 1570/5, 1572/1; C. Sartori, S. L. uno e due: ma di chi sono le ...
Leggi Tutto
DOMENICHINO (Domenico, Dominicus)
Paolo Cecchi
Lacunose e incerte sono le notizie biografiche su questo musicista attivo alla corte dei Gonzaga all'inizio del XVI secolo. Un cantore detto Domenichino [...] , Berlin 1877, p. 24; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen VocalmusikItaliens aus den Jahren 1500-1700, II, Hildesheim 1972, p. 618; Census catalogue of manuscripts sources of polyphonic music 1400-1550, I, NeuhausenStuttgart 1979, p. 232 ...
Leggi Tutto
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo [...] ms. 100: A. da Crema, Itinerario al S. Sepolcro; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, a cura di W.Altmann, XI, 1, Hildesheim 1968, p. 389 n. 11613; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga di Mantova. La corrisp. familiare, amministrativa e diplom. dei Gonzaga, Verona ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] , Mainz 1959, p. 107; E. Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik Italiens. Aus den Jahren 1600-1700, I, Hildesheim 1962, p. 68; J. G. Walther, Musikalisches Lexikon oder musikalische Bibliothek 1732, facsimile, Kassel-Basel 1963, p. 75 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1790, s.v.; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, IV, p. 134; A.E. Choron - F.J. Fayolle, Dict. historique des musiciens, I, Hildesheim 1971, p. 253; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 98. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Fennicae, XI (1880), pp. 341-344; H. Dilker, Der Liber mathematicalis des hl. Bernward im Domschatz zu Hildesheim, Hildesheim 1875; J. Paulson, De fragmento Lundensi Boetii de inst. arith. librorum, in Acta Universitatis Lundensis, 1884-85 ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] chiesa fiorentina di S. Iacopo tra i Fossi, canonicati a Liegi e Verden, una prepositura a Brema e un'altra a Hildesheim; una volta accettò persino un ospedale dei poveri a Barmen. A essi si aggiunsero, concessi in commendam, il monastero basiliano ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] preposto di S. Giorgio di Stade, venne affidata l'esecuzione della sentenza definitiva per l'assegnazione del vescovato di Hildesheim. Il 17 marzo 1340 venne eletto vescovo di Chieti e questa volta accettò. Venne consacrato da Bertrando, vescovo di ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...