Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] des conciles oecuméniques, III, Paris 1974, pp. 160-62.
C. Weyman, Beiträge zur Geschichte der christlich-lateinischen Poesie, Hildesheim 1975², pp. 201-06.
G. Kreuzer, Die Honoriusfrage im Mittelalter und in der Neuzeit, Stuttgart 1975.
P. Conte ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] , a cura di H. Mordek, Tübingen 1991, pp. 155-68; H. Jacobs, Anmerkung zur Urkunde Benedikts VIII. für Bernward von Hildesheim (JL. 4036) und zu den Anfängen von St. Michael, "Niedersächsisches Jahrbuch für Landesgeschichte", 66, 1994, pp. 199-214 ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] obtulit sancto papae Symmacho, in Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-New York 1974, p. 697).
G.B. de Rossi, Escavazioni e scoperte nel cimitero di Priscilla, "Bullettino di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 4, 112 n. 35, 115 n. 53; V, ibid. 1911, p. 226 n. 21; VI, 1, ibid. 1913, p. 106 nn. 1-3; IX, Hildesheim 1986, pp. 421 nn. 22 s., 479 n. 10; Aegidius Corboliensis (Gilles de Corbeil), Viaticus de signis et symptomatibus aegritudinum, a cura di V. Rose ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] pavesi (ibid., nr. 4390), e aveva confermato, dietro richiesta del vescovo Ezelone, dei beni al monastero di S. Maurizio di Hildesheim (ibid., nr. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] . Studien zur Beatus-Illustration und der spanischen Buchmalerei des 10. Jahrhunderts (Studien zur Kunstgeschichte, 8), 2 voll., Hildesheim-New York 1976; "Actas del Simposio para el estudio de los códices del 'Comentario al Apocalipsis' de Beato ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] , VIII, Florentiae 1762, pp. 202-346; Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], a cura di A. Thiel, I, Brunsbergae 1867 (rist. anast. Hildesheim-New York 1974), pp. 639-738; le epistole 1, 5 e 6 sono state edite da Th. Mommsen in Acta Synhodorum ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] Die Apokryphen des Ṛgveda. Khilani, hrsg. und bearbeitet von Isidor Scheftelowitz, Breslau, Marcus, 1906 (rist.: Hildesheim, Holms, 1966).
Witzel 1985: Witzel, Michael, Die Atharvaveda-Tradition und die Paippalāda-Saṃhitā, "Zeitschrift der Deutschen ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] Parsees in India, New Delhi 1978².
Lommel, H., Die Religion Zarathustras nach dem Awesta dargestellt, Tübingen 1930; rist., Hildesheim-New York 1971.
Macuch, M., Inzest im vorislamischen Iran, in "Archäologische Mitteilungen aus Iran", 1991, n.s., n ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] , II, Venetiis 1751, pp. 155-61.
Epistolae Romanorum Pontificum genuinae [...], I, a cura di A. Thiel, Brunsbergae 1868, rist. anast. Hildesheim-New York 1974, pp. 739-990.
Tutte le epistole, tranne le nrr. 9, 24, 25, 26, 88, 125, 142, 143, 148 ...
Leggi Tutto
mermaiding
s. m. inv. Disciplina acquatica, nata da una moda estiva, che prevede l’uso di una mezza tuta che racchiude il corpo dai fianchi ai piedi, terminante con una monopinna che evoca la tipica iconografia della sirena caudata. ◆ Nel...