• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

DÉCHY, Mór

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] di visitare le più importanti catene montuose dei paesi europei o vicini all'Europa (Alpi, Carpazî, Dinariche, Atlante, Svalbard, Himālaya, Caucaso). A partire dal 1884 condusse sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre a molte ... Leggi Tutto
TAGS: ALPINISMO – UNGHERESE – HIMĀLAYA – BUDAPEST – SVALBARD

ALLIARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È una pianta della famiglia delle Crucifere, già ascritta da Linneo al genere Erisymum e da Scopoli al genere Sisymbrium: il Cocconi ne fece un genere nuovo, che chiamò Pallavicinia. È pianta annua, con [...] lunghe silique erette, tetragone, a semi nereggianti. Cresce spontanea in gran parte d'Europa e d'Asia, fino all'Himālaya. Se ne usano le foglie come depurative e diuretiche; pare abbiano altresì azione benefica applicate alle piaghe e alle ulceri ... Leggi Tutto
TAGS: CRUCIFERE – HIMĀLAYA – SILIQUE – CORIMBI – LINNEO

AUCUBA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di piante della famiglia delle Cornacee, istituito da Thunberg (1783). Sono piccoli frutici glabri, dicotomicamente ramosi, a rami cilindrici, con foglie opposte, picciolate ovate o lanceolate, [...] in drupe ovoidi, coronate dai denti del calice e di colore rosso. Se ne conoscono circa cinque specie, del Himalāya orientale, della Cina e del Giappone. La specie principale è l'Aucuba japonica Thunb. del Giappone, comunemente coltivata nei ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – HIMALĀYA – CORNACEE – GIAPPONE – FRUTICI

Baresani, Camilla

Enciclopedia on line

Baresani, Camilla. – Scrittrice italiana (n. Brescia 1961). Dopo aver gestito un villaggio turistico, nel 2000 ha esordito nel campo letterario con il romanzo Il plagio e ha scritto una pièce radiofonica [...] , scrittore emergente dell'anno), Un'estate fa (2010, Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), Il sale rosa dell'Himalaya (2014), Gli sbafatori (2015). Dopo la pubblicazione del suo primo romanzo ha collaborato per diversi giornali e riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SOLE 24 ORE – HIMALAYA – BRESCIA

SPEKE, John Hanning

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEKE, John Hanning Attilio Mori Esploratore, nato a Jordans presso Ilminster (Somerset) il 4 maggio 1827, morto a Bath il 16 settembre 1864. Si arruolò diciassettenne nell'esercito indiano, prendendo [...] a sviluppare in lui l'interesse per le scienze e le raccolte naturalistiche, alle quali si diede, percorrendo le regioni dell'Himālaya e del Tibet. Recatosi nel 1854 in congedo in Europa, s'incontrò ad Aden con Richard Burton, che per conto della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEKE, John Hanning (2)
Mostra Tutti

GIGLIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO (fr. lis; sp. lirio; ted. Lilie; ingl. lily) Emilio Chiovenda Nome italiano del Lilium candidum L. Il genere Lilium (nome dello stesso presso i Romani) della famiglia Liliacee, è caratterizzato [...] divise in 2 sottogeneri: a) Cardiocrinum con perigonio imbutiforme, foglie lungamente picciolate e con lamina cordata: 3 specie dall'Himālaya al Giappone spesso coltivate; b) Eulyrion con foglie sessili o quasi, strette: L. candidum della Siria, L ... Leggi Tutto

Urubko, Denis

Enciclopedia on line

Urubko, Denis Alpinista kazako (n. Nevinnomyssk, Russia, 1973). Si è formato alpinisticamente sulle vette del Caucaso, ma nel 1993 è fuggito dalla Russia e si è rifugiato in Kazakistan. Qui ha vissuto momenti difficili [...] si è imposto tra i grandi alpinisti contemporanei, anche grazie all’incontro con S. Moro: insieme hanno scalato le Alpi e l’Himalaya. U. è noto per il suo stile pulito e per aver portato a termine numerose prime invernali e assolute; in solitaria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAZAKISTAN – ALPINISMO – HIMALAYA – CAUCASO – RUSSIA

GRUEBER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUEBER, Johannes Giuseppe Castellani Missionario gesuita, nato a Linz in Austria il 28 ottobre 1623, morto in Patak il 30 settembre 1680. Ammesso in noviziato il 18 ottobre 1641, partì per la Cina [...] 1661 in compagnia del padre Alberto D'Orville, passando per la Tartaria, il Tibet fino a Lhasa, e, dopo attraversato il Himālaya, giunse a Benares e Agra (marzo 1662), dove il D'Orville morì: proseguendo per l'India, la Persia, la Turchia, arrivò ... Leggi Tutto

Neogene

Enciclopedia on line

In geologia, periodo del Cenozoico che comprende Miocene e Pliocene, abbracciando un intervallo di circa 22 milioni di anni. Il N. inizia con una generale ingressione marina (trasgressione miocenica), [...] il definitivo sollevamento e assetto strutturale di tutte le maggiori catene montuose oggi esistenti (Alpi, Appennini, Carpazi, Caucaso, Himalaya, Montagne Rocciose e Ande), e la formazione di una serie di bacini che, associati a queste aree dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – PROBOSCIDATI – CENOZOICO – PECTINIDI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neogene (1)
Mostra Tutti

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] XXXI, pp. 23-44. Accordi, B., Storia della geologia, Bologna 1984. Allègre, C. J. e altri, Structure and evolution of the Himalaya-Tibet orogenic belt, in ‟Nature", 1984, LXXXII, pp. 277-296. Argand, E., Sur l'arc des Alpes occidentales, in ‟Eclogae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali