• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

Indo

Enciclopedia on line

(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] riconosciuta da S.A. Hedin nel 1907. Fluisce inizialmente in direzione NO, tra i rilievi del Karakoram a destra e del Himalaya a sinistra; da questi scendono i primi confluenti (da destra Shyok e Gilgit; da sinistra Gastang, Zaskar, Suru). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: OCEANO INDIANO – EVAPORAZIONE – GLACIAZIONI – FIUME KABUL – BELUCISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indo (2)
Mostra Tutti

CAPRICORNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci, di statura relativamente grande, che raggiunge quasi un metro d'altezza dorsale; collo appena di media lunghezza, ordinariamente proteso; coda breve. Orecchi piuttosto [...] cespugliose e rocciose. Sono distribuiti con una specie (Capricornis sumatrensis Bechst.), suddivisa in 17 sottospecie, nel Himālaya, Tibet, Mupin, Cina occidentale, settentrionale e centrale, isola di Formosa, Birmania, Arakan, Penisola Malese, Siam ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRICORNO (1)
Mostra Tutti

DURGĀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Divinità femminile indiana, nota anche sotto altri nomi: Devī, Umā, Pārvatī, Kālī, ecc. La sua rappresentazione mitologica risulta dalla fusione di diverse divinità più o meno affini, e il suo carattere [...] del dio della guerra costituiscono uno dei miti più celebri del suo ciclo. Essa vi figura come Umā o Pārvatī, figlia del Himālaya re dei monti; la quale, conquistato l'amore di Śiva, dà poi alla luce Kumāra, dio della guerra, che nel giorno stesso ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – INDUISMO – HIMĀLAYA – PĀRVATĪ – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURGĀ (1)
Mostra Tutti

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] , già a fine 1846, su richiesta di monsignor Anastasio Hartmann partì per il vicariato apostolico di Patna, che si stendeva dall’Himalaya sino alle foci del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno fu presso la stazione di Dinapur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Troll, Carl

Enciclopedia on line

Troll, Carl Geografo (Gabersee, Baviera, 1899 - Bonn 1975), prof. all'univ. di Berlino (1930-37) e a Bonn (1938-66); socio straniero dei Lincei (1965); presidente dell'Unione geografica internazionale (1960-64) e [...] dove percorse 10.000 km, 1926-29), nella parte orient. dell'Africa (dal Sudan al Capo, 1933-34) e nel Himālaya (dove diresse una spedizione al Nanga Parbat, 1937). Per i suoi fondamentali studî, basati sulla comparazione di numerosissime osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – GEOLOGIA – BERLINO – BAVIERA – AFRICA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] 1993; A. Chayet, Art et archéologie du Tibet, Paris 1994; O.C. Handa, Tabo Monastery and Buddhism in the Trans-Himalaya: Thousand Years of Existence of the Tabo Chos-Khor, New Delhi 1994; E. Stutchbury, Perception of Landscape in Karzha: "Sacred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Knez, Francek

Enciclopedia dello Sport (2004)

Knez, Francek Alessandro Gogna Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte la tragedia. Nel 1982 aprì una nuova via sulla Sud dell'Aconcagua (6960 m) e nel 1983 fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – DHAULAGIRI – ACONCAGUA – ANNAPURNA – PATAGONIA

Gènghiz khān

Enciclopedia on line

Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), [...] Hsi Hsia. G. khān è passato alla storia come un grande distruttore, ma anche come un gran condottiero, come organizzatore e legislatore del mondo nomade, come fondatore d'un impero che per mezzo secolo comprese quasi tutta l'Asia a nord del Himālaya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO MONGOLO – ASIA CENTRALE – MANCIURIA – HIMĀLAYA – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gènghiz khān (3)
Mostra Tutti

ALOISI, Piero

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista e petrografo, nato a Livorno il 19 maggio 1881. Laureato in scienze naturali nel 1902, è professore di mineralogia dell'università di Firenze dal 1924. Medaglia d'oro dei XL nel 1927, premio [...] per mezzo del microscopio, Milano 1929; Le gemme. Trattato sulle pietre preziose, Firenze 1932; Le rocce dell'Himalaya, Karakorum, ecc., Bologna 1933. Inoltre numerose memorie speciali negli Atti della Soc. tosc. sc. naturali, negli Atti ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE NATURALI – MINERALOGIA – KARAKORUM – LITOLOGIA – HIMALAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOISI, Piero (2)
Mostra Tutti

ASPIDISTRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Gigliacee, della sottofamiglia Asparagoidee, tribù Asparagee. Le caratteristiche sono le seguenti: piante munite di rizoma strisciante sul terreno con foglie solitarie picciolate, bislungo-lanceolate, [...] una grossa bacca carnosa, generalmente con 1 seme. Conta sette specie, di cui le più note sono: A. lurida Gawl, dell'Himālaya, della Cina e del Giappone; A. elatior Blume del Giappone meridionale, ambedue molto coltivate come piante da appartamenti. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – HIMĀLAYA – GIAPPONE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIDISTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali