• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

PODOFILLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOFILLO (lat. scient. Podophyllum peltatum L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Berberidacee che vive nei boschi ombrosi di latifoglie dalla Baia di Hudson alla Florida. Ha un rizoma [...] e Cortesi lo hanno coltivato con successo nel R. Orto botanico di Roma. La droga è costituita dal rizoma disseccato e tagliato a pezzi e contiene la podofillina (podophyllinum); è velenosa. Si può usare anche il P. Emodi del Himālaya e della Cina. ... Leggi Tutto

RAMNACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNACEE (lat. scient. Rhamnaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini a petali piccoli o mancanti. Il pistillo è fatto [...] . e subtropicali: v. giuggiolo); Rhamnus (100 sp.: v. cascara sagrada; frangola); Hovenia (i sp., Asia orientale, Himālaya); Ceanothus (36 sp., America); Phylica (65 sp., Africa Meridionale, Madagascar, Tristan da Cunha); Colletia (10 sp., America ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLI – EMBRIONE – HOVENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMNACEE (1)
Mostra Tutti

INDO-CINESI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-CINESI, LINGUE Carlo Tagliavini . La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] "suo", ecc. Così avviene in quasi tutti i dialetti dei sottogruppi Bāṛā e Kuki-Chin, nonché in parecchi dialetti del Himālaya. Una stessa parola può, secondo la maggior parte dei linguisti, essere usata con valore di sostantivo, aggettivo o verbo. La ... Leggi Tutto

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] grigio giallastro con grosse macchie con campo grigio un poco più scuro del colore fondamentale. È specie prevalentemente arboricola, diffusa dal Himālaya per il Nepal, l'Assam, la Birmania il Siam e la Cina fino a Formosa, come pure per la penisola ... Leggi Tutto

MOJSISOVICS di Mojsvár, Edmund

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJSISOVICS di Mojsvár, Edmund Maria Piazza Geologo e paleontologo, nato il 13 ottobre 1839 a Vienna, morto il 2 ottobre 1907 a Mallnitz. Si occupò specialmente della geologia delle Alpi e come paleontologo, [...] ); Die Cephalopoden der mediterranen Triasprovinz (Vienna 1882); Beiträge zur Kenntniss der obertriadischen Cephalopoden-Faunen des Himalaya (Vienna 1896); e in collaborazione con M. Neumayr: Beiträge zur Paläontologie und Geologie Österreich-Ungarns ... Leggi Tutto

subduzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

subduzione Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Processo in cui la litosfera (il guscio più esterno della Terra, spesso ca. 100 km) entra nel sottostante mantello terrestre. Nella subduzione vi è una [...] principalmente litosfera oceanica, ma in varie zone anche litosfera continentale, come per es. lungo le catene collisionali (Alpi, Zagros, Himalaya). Sopra il piano di subduzione, al di sotto della placca a tetto, vi è un cuneo di mantello che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subduzione (2)
Mostra Tutti

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] e l’antichissimo blocco continentale del Deccan. L’alta valle del fiume segna il limite tra le catene del Karakoram e dell’Himalaya. Le regioni occidentali fanno parte dell’Altopiano Iranico. Il corso dell’Indo demarca la zona di sutura che separa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] e Sulaiman del Baluchistan, a nord-ovest dall'Hindukush e dal Karakoram, a nord e a est dal Pamir e dallo Himalaya. Nel periodo preistorico, ai margini orientali della piana dell'Indo scorreva un secondo grande fiume, variamente noto come Sarasvati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Bangla Desh

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bangla Desh Katia Di Tommaso Terra di acque e di povertà Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] collinare di Chittagong, a sud-est; la pianura è attraversata dai fiumi Gange e Bramaputra e dai loro affluenti, che scendono dall'Himalaya e sfociano nel più grande delta del mondo, nel Golfo del Bengala. Il delta si è formato, e si accresce, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

CHITRAL

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] , divise da alte montagne che nella vetta del Tirich Mir raggiungono i 7750 m. Queste famo parte delle ultime propaggini del Himālaya proprio. La storia del paese sino al sec. XVI è sconosciuta. Nel 1570 la dinastia allora regnante fu sbalzata dal ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTAN – BADAKHSHAN – HINDU-KUSH – ISLAMISMO – ORPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITRAL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali