• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Geografia [69]
Biografie [66]
Asia [40]
Sport [31]
Geologia [28]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [15]
Archeologia [17]
Geografia fisica [15]
Zoologia [16]

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] al Carbonico d'Europa, Asia, America (es. P. bohemicus Corda, del Silurico inferiore); Phillipsia Portock, al quale appartengono le ultime Trilobiti, che si estinsero nel Permico inferiore di Sicilia, dell'Himālaya, dell'America Settentrionale, ecc. ... Leggi Tutto

ANGUIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Rettili dell'ordine dei Lacertilî. Hanno forma cilindrico-allungata simile a quella dei serpenti, coda bene sviluppata, arti ridotti o del tutto mancanti e un rivestimento cutaneo particolarmente rigido [...] 'America Settentrionale e nell'America Meridionale, due specie (Anguis fragilis L. e Ophisaitrus apus Pall.) vivono in Europa e nelle regioni mediterranee, una specie (Ophisaurus gracilis Gray) è propria del Himālāya, del Bengala e della Birmania. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANGUIS FRAGILIS – HIMĀLĀYA – BIRMANIA – VIVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUIDI (1)
Mostra Tutti

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] la regione mediterranea, donde alcune specie si spingono nell'Europa centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza, ove si trovano 10 specie; vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

BAREILLY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] di Bareilly ha 27.763 kmq. di superficie e comprende un territorio prevalentemente piano, che si stende ai piedi del Himālaya, densamente popolato (circa 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè oltre 200 per kmq.) da Indù, che coltivano soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – HIMĀLAYA – FRUMENTO – COTONE – INDIA

PODOCARPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOCARPO (lat. Podocarpus) Adriano Fiori Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africa meridionale, P. macrophylla D. Don del Giappone, P. neriifolia D. Don del Himālaya e P. totara G. Benn. della Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOCARPO (1)
Mostra Tutti

ROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE . Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] . et Zucc.) e R. Wichuraiana Crép. della Cina e del Giappone; R. multiflora var. Thunbergiana e R. moschata Herrm. del Himālaya; R. Banksiae R. Br., R. bracteata Wendl., R. Fortuniana Lindl. et Paxt. e R. laevigata Michx. della Cina; R. Watsoniana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA (2)
Mostra Tutti

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward Elio MIGLIORINI Esploratore inglese, nato il 31 maggio 1863 a Murree nell'India Inglese. Compiuti gli studî a Clifton e a Sandhurst, entrò nell'esercito nel 1882, uscendone [...] nel 1919. Bibl.: Per l'attività dello Y. nella regione himalayana cfr. G. Dainelli, La esplorazione della regione fra l'Himalaya occidentale ed il Caracorum. Spedizione italiana De Filippi, serie II, vol. I, Bologna 1934. - Tra le molte pubblicazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOUNGHUSBAND, Sir Francis Edward (1)
Mostra Tutti

BUDORCADE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Camosci. Ha corporatura massiccia, l'altezza alla spalla è di circa 1 metro; la linea dorsale è assai scoscesa e gli arti robusti, con metacarpo particolarmente grosso e [...] generale è abbondante, denso, ruvido e assai lungo. La Budorcade, con un'unica specie, distinguibile in 3 sottospecie, vive nel Himālaya orientale, Bhutan, Yün-nan, Sze-Chuan, Kan-su e Shan-si, nutrendosi di erbe e virgulti. Non migra, e forma ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – HIMĀLAYA – YÜN-NAN – RINARIO

THOMSON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Thomas Emilio Malesani Esploratore e scienziato inglese, nato a Glasgow nel 1817, morto a Londra nel 1878. Studiò medicina, fu assunto in servizio dalla Compagnia delle Indie Orientali nel [...] delle Indie negò il suo contributo. Il Th. si recò nuovamente in India e dal 1854 al 1861 fu direttore del giardino botanico e professore di botanica a Calcutta. Le sue esplorazioni sono narrate nel volume Western Himalaya and Tibet (Calcutta 1854). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, Thomas (1)
Mostra Tutti

rabarbaro

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] . Altri r., meno pregiati, sono il r. dell’Altai o r. rapontico (Rheum rhaponticum), il r. di Siberia, il r. dell’Himalaya ecc. Il r. in commercio proviene da piante spontanee e in parte anche da piante coltivate. In Europa si coltivano alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – EUPEPTICA – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
alpino-himalaiano
alpino-himalaiano ‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...
himalaiano
himalaiano 〈i-〉 (o himalayano; non com. imalaiano) agg. – Relativo al sistema montuoso dell’Himalaya 〈himàalaia〉, nell’Asia meridionale. Per il sistema o corrugamento alpino-h., v. alpino-himalaiano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali