• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

KŪHISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KŪHISTĀN (in pers. "territorio montuoso"; A. T., 92) Giuseppe CARACI N Denominazione generica largamente diffusa in territorio iranico e nelle regioni contermini, come quella che si applica a ogni zona [...] tanto la porzione settentrionale dell'India di NO. (Kūhistān di Pēohāwar, bacino medio dell'Indo), quanto l'aspro distretto afghano del Hindu kush a monte di Kabul, quanto altri non pochi settori vicini (p. es., del Belūcistān intorno a Kelat e a N ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] La facciata esterna della cella presenta sui due stipiti del portale un motivo scultoreo che in seguito ricorrerà in tutti i t. hindu: le immagini a rilievo delle dee fluviali Gaṅga e Yamunā. Anche in questo t. il tetto della cella, sopra una cornice ... Leggi Tutto

MODI, Narendra Damodardas

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MODI, Narendra Damodardas Enrico Labriola Uomo politico indiano, nato a Vadnagar, nello Stato del Gujarat, il 17 settembre 1950. Laureatosi presso la Delhi University (1978), nel 1983 conseguì un master [...] organizzazione nazionalista di destra. Unitosi al Partito del popolo indiano (BJP, Bharatiya Janata Party), partito nazionalista hindu, nel 1987, ne ha guidato l’organizzazione fino alla vittoria elettorale del 1998, divenendone segretario generale ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRODESTRA – STATI UNITI – GUJARAT

Dayak

Enciclopedia on line

Vasto insieme di società di lingua austronesiana che abitano per lo più l’interno del Borneo. Il termine deriva da un’espressione, Orang dayak, traducibile con ‘uomini dell’interno’. Un tempo noti per [...] sedentaria (riso irrigato, banana, olio di palma). Sono cristiani, musulmani, induisti e aderenti alla congregazione Kaharingan, che combina elementi hindu e tradizioni locali. I D. sono spesso in conflitto con le genti di Java e Madura che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA AUSTRONESIANA – KALIMANTAN – MUSULMANI – INDUISTI – BORNEO

LANMAN, Charles Rockwell

Enciclopedia Italiana (1933)

LANMAN, Charles Rockwell Luigi Suali Indianista americano, nato l'8 luglio 1850 a Norwich, Conn. Dal 1873 al 1876 fu in Germania, studiando a Tubinga, Lipsia e Berlino. Dal 1876 al 1880 fu "teacher" [...] all'università di Harvard. Tra le sue prime pubblicazioni più notevoli sono da ricordare: Noun inflection in the Veda (1880), Hindu Pantheism (1890), e Sanskrit Reader (1888). Quest'ultima opera, a cui arrise un meritato successo e che fu parecchie ... Leggi Tutto

PESHAWAR

Enciclopedia Italiana (1935)

PESHAWAR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Importante città dell'India inglese, capoluogo della NW. Frontier Province. Posta presso lo sbocco in pianura del Khyber Pass (v.), che dista 290 km., presso il [...] le acque all'Indo), a 360 m. sul mare, è notevole centro militare e commerciale, circondato per tre lati da montagne, a N. l'Hindu-kush, a O. il Sefir Koh, a S. i contrafforti di quest'ultimo, che giungono fino ad Attock. La città consta di due parti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESHAWAR (1)
Mostra Tutti

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] fondato nel 1920, e suo primo direttore onorario fu il famoso poeta R. Tagore; dal 1950 è parte integrante della Benares Hindu University. Bibl.: V. S. Agrawala, Rajghat Terracottas, in Journal of the Iridian Society of Oriental Art, IX, 1941, pp. 7 ... Leggi Tutto

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] Antiquities of Prehistoric and Later Times, in Memoirs of the Archaeological Survey of India, XXIV, 1932; M. R. Anand, The Hindu Vieuw of Art, Londra 1933; S. Kramrisch, Indian Sculpture, Calcutta-Londra 1933; G. Combaz, l'Évolution du Stupa en Asie ... Leggi Tutto

L'India e la questione della violenza sulle donne

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Anna Vanzan La morte di una studentessa dell’Università di Nuova Delhi avvenuta a seguito di uno stupro di gruppo nel dicembre 2012, ha provocato sdegno e ira tra la società civile indiana. Nel paese [...] che ha sublimato come modelli femminili figure della mitologia hindu (quali Sitra e Savitri), le cui qualità consistono seppure cospicua, si sente schiacciata numericamente dalla maggioranza hindu, rafforza la propria identità rendendo le donne veri ... Leggi Tutto

Terèsa di Calcutta, santa

Enciclopedia on line

Terèsa di Calcutta, santa Antonio Menniti Ippolito Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] definitiva del movimento per l’indipendenza si tradusse anche a Calcutta, nel 1946, in una serie di sanguinosi scontri tra hindu e musulmani. L’anno successivo, la Partition, ovvero la divisione del vecchio dominio britannico nell’India e nella nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PIER PAOLO PASOLINI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terèsa di Calcutta, santa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali