• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] in pietra venivano costruite di solito intorno agli stūpa buddhistici e jaina, più raramente racchiudevano aree sacre ed edifici di culto hindu. Le più antiche sculture di M., provenienti da balaustre, risalgono al I sec. a.C., ma la maggior parte di ... Leggi Tutto

Narendra Modi: come cambia l’India

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016 Antonio Armellini Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] di musulmani avvenuto a Godhra, nel Gujarat di cui era Chief Minister, come ritorsione per la morte di molti pellegrini hindu in un incendio di cui erano stati ingiustamente accusati gruppi musulmani. Il coinvolgimento diretto di Modi non è stato mai ... Leggi Tutto
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – NAWAZ SHARIF – NAZIONALISMO – XI JINPING – INDUISTA

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia [...] , con un editto del 15 maggio 1219, di cui si conserva il testo in una traduzione cinese. Raggiunse l'imperatore vicino all'Hindu-Kush nel maggio 1222, poi, trascorsa l'estate a Samarcanda, tornò presso Genghīz Khān nel settembre a S. dell'Oxus e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

Narendra Modi: come cambia l'India

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Narendra Modi: come cambia l'India dell'anno: 2015 - 2016 di Antonio Armellini Presentandosi come l’uomo nuovo chiamato a fare uscire l’India dalla stagnazione degli ultimi anni dei governi Manmohan [...] musulmani avvenuto a Godhra, nel Gujerat di cui era Chief Minister, come ritorsione per la morte di molti pellegrini hindu in un incendio di cui erano stati ingiustamente accusati gruppi mussulmani. Il coinvolgimento diretto di Modi non è stato mai ... Leggi Tutto
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – NAWAZ SHARIF – NAZIONALISMO – XI JINPING – MUSULMANI

Bharatiya janata party

Dizionario di Storia (2010)

Bharatiya janata party (BJP) Bharatiya janata party (BJP) Partito indiano nato nel 1980 dalle ceneri del Bharatiya jan sangh, di cui ereditò la filosofia politica. Punti chiave del programma furono [...] formatosi nel Rastriya swayamsevak sangh. In alcune fasi il BJP sembrò ispirarsi alle posizioni estremiste del Vishwa hindu parishad, come nel dicembre 1992, quando organizzò un movimento panindiano, sfociato in violenti scontri, per la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ATAL BIHARI VAJPAYEE – MUSULMANI – KRISHNA – HINDU

BUHLER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Indianista, nato a Borstel (Hannover) il 19 luglio 1837, scomparso nel Lago di Costanza l'8 aprile 1898. La sua carriera scientifica fu divisa fra l'India, ove fu più volte insegnante all'Elphinstone College [...] Frere di compilare, con R. West, il codice del diritto ereditario indiano, pubblicò nel 1867 il primo volume del Digest of Hindu Law Cases che di tal diritto appunto tratta, e il secondo nel 1869. L'opera intera venne tradotta ben presto in marāthī ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PAÑCATANTRA – PALEOGRAFIA – BAUDHAYANA – INDIANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUHLER, Georg (1)
Mostra Tutti

Singh, Manmohan

Enciclopedia on line

Singh, Manmohan Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] neo-liberista dell’economia indiana grazie alla quale negli anni seguenti il paese ha raggiunto un notevole tasso di sviluppo. Nel maggio 2014 gli è subentrato nella carica N. Modi, leader del partito della destra hindu Bharatiya Janata Party. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – UNIONE INDIANA – NEO-LIBERISTA – NUOVA DELHI – N. MODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singh, Manmohan (1)
Mostra Tutti

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche Enzo Pace Giuseppe Giordan Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso La società italiana, dal punto [...] di Novellara (Reggio Emilia), si ergerà la cupola di un mandir e chissà se le due comunità, quella sikh e quella hindu, che in patria non si sono mai molto amate, riusciranno a sperimentare una tranquilla convivenza in terra italiana. È un piccolo ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. La professione medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica Hans Hinrich Biesterfeldt La professione medica L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] nell'opera Le epidemie disse che la Natura è sufficiente a curare le malattie e che il medico è il suo servitore, Ibn Hindū afferma che il medico è una specie di custode incaricato da Dio del compito di preservare la salute dell'uomo attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLA MEDICINA

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel 1846; 149.000 nel 1872; 185.500 nel 1921, di cui circa ⅓ musulmani, ⅔ hindù e poche migliaia di cristiani. Fra una parte degli indigeni conserva ancora il nome di Akbarabad. Se fosse la città cui si ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali