• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] circa 4,5 km nell'asse orientato da sud-ovest a nord-est. Fra le numerose strutture qui scoperte vi sono templi Hindu e Jaina e anche moschee, che evidenziano la pacifica coesistenza di gruppi sociali diversi in una popolazione che si stima nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] d.C.), Kubera ha una borsa di pelle a forma di mangusta, dalla cui bocca rotolano monete. Nella mitologia buddhista e hindu egli riveste il ruolo di «Signore dei Mondi» (dikpāla), governa le regioni del Nord e risiede in un palazzo sul Monte Kailāśa ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] e i Khmer. Il cosiddetto "tempio-montagna" buddhistico o Hindu (che simboleggia il monte Meru, il centro del Cosmo) zone sismiche come Ananda, Thatbinnyu e Sulemani. Il tempio-montagna Hindu più noto è quello, con cinque torri, di Angkor Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

SWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997 SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759) P. Callieri La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] le strutture addossate a esso a E, portate alla luce di recente e datate intorno al X sec. d.C. (periodo hindu-śāhi). La sua caratteristica pianta, priva di confronti nell'area gandharica e più vicina a modelli centroasiatici e iranici, e la presenza ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KABUL (v. vol. IV, p. 283) M. Taddei La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] K., immediatamente a Ν del passo omonimo: si tratta di un tempio hindu che ha restituito sculture in marmo di epoca śāhi (VII sec. può far escludere che si tratti di un monumento hindu anziché buddhistico. A un periodo sicuramente tardo appartiene il ... Leggi Tutto

BIJAPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] Railway e dopo che è diventata (1885) capoluogo di distretto. Contava 23.811 abitanti nel 1901; 32.485 nel 1921, per 3/4 hindù e per 1/4 musulmani. Bijapur è composta di tre parti: l'abitato moderno, il forte e i ruderi della città antica. Monumenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DEL DECCAN – CENOTAFIO – MINARETI – BERLINO – MOSCHEA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico Charles Higham I luoghi del culto L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , fu occupata e coltivata dagli inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del Buddha, di altezza variabile tra i 9 e i 35 cm ‒ e parte di un grande liṅgam in pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] dal 1700 al 1743, anno della sua morte, e fondatore di Jayapura (Jaipur) nel 1727, radunò un certo numero di astronomi hindu, musulmani ed europei nello sforzo di produrre uno zīǧ persiano accurato per l'imperatore mughal Muḥammad Šāh. Si deve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] chiamata Porvāḍ, e lo Śrīmālajñāti da Śrīmala, altrimenti nota come Bhillamāla. I membri dei jñāti potevano essere sia hindu sia jaina. Se hindu, appartenevano anche a un varṇa; se jaina, non vi appartenevano, sebbene i membri jaina dei jñāti fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AḤMADĀBĀD

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale del distretto omonimo dell'India inglese, provincia del Gugerat, presidenza di Bombay, al N. del golfo di Cambay. Il nome deriva da Aḥmād shāh, sultano del Gugerat, che la fondò nel 1412 su di [...] per riprendere nuova vita sotto l'Inghilterra. Popolazione 185.889 (1901); 216.777 (1911); 274.007 (1921), di cui il 70% hindù; vengono poi i maomettani e i iaina, di cui Aḥmadābād è centro religioso; cristiani 1264. Aḥmadābād dal lato artistico è la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MADREPERLA – MAHARATTI – MOSCHEE – SULTANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali