Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L. Hindenburg ed E. Ludendorff fecero retrocedere le truppe tedesche per raccorciare il fronte (1917). Gli Alleati ne superarono solo qualche tratto a prezzo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] generale essa presuppone il teorema o una sua forma logicamente equivalente. (Engel 1895, p. 143)
Le parole di Hindenburg lasciano indovinare il travaglio psicologico di chi si occupava di questi problemi, impensabile prima dell'Ottocento. Nel 1741 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] di Schröder risente dell'influenza che su di lui aveva esercitato la prospettiva combinatoria proposta da Carl Friedrich Hindenburg (1741-1808). Altri autori che ebbero un ruolo importante nella formazione delle idee di Schröder sull'algebra della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] un centro indipendente per lo studio della matematica. In questa città, accanto a Hausen, insegnò soprattutto Karl Friedrich Hindenburg (1741-1808) che, verso la fine del XVIII sec., con i suoi contributi all'analisi combinatoria, diede impulso ...
Leggi Tutto